LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] pericolo il L. fu inviato a Trezzo con altri sei "principali" dell'oligarchia sforzesca a parlamentare con il protonotario. Le cose comandati dai Rossi, ma vi erano anche forti tensioni interne e quotidiani fatti di sangue.
Le lettere scritte ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] Corteolona si occupava della prima lavorazione del latte per conto principalmente della stessa Galbani. Nonostante ciò il controllo dell'azienda Scaldasole e Villareggio; ma, di fronte a tensioni con la forza lavoro culminate nella sospensione dell' ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] grado di intaccare il predominio raggiunto. La minaccia principale giungeva da Ferrantino Novello che, alleatosi con i tentativo di arrestare l'avanzata straniera riattivò le annose tensioni Malatesta-Montefeltro, infrangendo la tregua del 21 marzo ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] allora già deciso, tanto che dopo un periodo caratterizzato da tensioni e da un forte carico di lavoro, nell’estate del L’educazione religiosa dei giovani costituì uno dei suoi principali impegni, testimoniato dal suo carteggio con Antonio Possevino, ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] duca d'Alba ad un simile passo, legate sia a tensioni con la Chiesa in materia economica, d'immunità e d' e di più facile consultazione, il C. decise di riassumere i capi principali dell'Archivio in un Indice, il cui autografo si trova presso la Bibl ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Lavagna, di cui i suoi nipoti e familiari furono i principali beneficiari. Un importante incarico politico attendeva infatti il F.: Negli anni successivi il F. assistette in Curia alle tensioni politiche esplose durante il soggiorno di Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] nel prestigioso seggio di Nido – l’acquisto del nucleo principale risale al 1463, con ampliamento dieci anni dopo – però incontrastato: già negli anni Settanta si attestano le prime tensioni, all’interno della corte, fra Petrucci e un influente nucleo ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] il più autorevole esponente dell’antifascismo sardo. Fu tra i principali fondatori e il capo, sostenuto dall’episcopato sardo e in alleati l’affidabilità dell’Italia, in un momento di tensione per la questione di Berlino e l’ambizione della Francia ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] celebre sequenza della follia la cantante, travolta dalle tensioni per le private vicende, la separazione dal marito e in scena Otello con John Gielgud e Peggy Ashcroft nelle parti principali. Nel 1963, a conferma del suo privilegiare regie con un ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] molto tempo dopo, ma suggerisce piuttosto la complessità, le tensioni e la dinamicità della vita di missione, elementi che del L. può, dunque, sintetizzarsi in alcuni punti principali: fare della Cina una provincia autonoma, indipendente dal Giappone ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....