CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] duca d'Alba ad un simile passo, legate sia a tensioni con la Chiesa in materia economica, d'immunità e d' e di più facile consultazione, il C. decise di riassumere i capi principali dell'Archivio in un Indice, il cui autografo si trova presso la Bibl ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Lavagna, di cui i suoi nipoti e familiari furono i principali beneficiari. Un importante incarico politico attendeva infatti il F.: Negli anni successivi il F. assistette in Curia alle tensioni politiche esplose durante il soggiorno di Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] nel prestigioso seggio di Nido – l’acquisto del nucleo principale risale al 1463, con ampliamento dieci anni dopo – però incontrastato: già negli anni Settanta si attestano le prime tensioni, all’interno della corte, fra Petrucci e un influente nucleo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] molto tempo dopo, ma suggerisce piuttosto la complessità, le tensioni e la dinamicità della vita di missione, elementi che del L. può, dunque, sintetizzarsi in alcuni punti principali: fare della Cina una provincia autonoma, indipendente dal Giappone ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] la vicina repubblica di Lucca, caratterizzate da continue tensioni e di recente inasprite dall’alterno dominio su a Siena, dove risiedeva don Giovanni de Luna, uno dei principali rappresentanti in Italia dell’imperatore, a perorarne la causa. La ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] il Moro li indossò e "corse" la città, entrò nei principali templi, fece suonare le campane in segno di letizia.
L'episodio prodromo dell'assassinio. Questi episodi sono rivelatori delle tensioni interne al ceto dirigente milanese, mentre la posizione ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] ministri imperiali, che intendevano rifondere solo i finanziatori principali, tra cui il L. e Francesco Lomellini. navale e dei finanziamenti. Nel momento in cui si riaccendevano le tensioni tra nobili "vecchi" e "nuovi", il decisionismo, l'autonomia ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] già assai produttivi, e ne emersero a tutto tondo le principali caratteristiche della sua opera di giurista: sono gli anni in nel '22, a quanto sembra anche a seguito delle gravi tensioni politiche della zona: i disordini raggiunsero l'apice il 25 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] particolare Fiat, Montecatini ed Edison) con lo scopo principale di studiare la produzione dell'energia nucleare e le ma i rapporti tra i due organismi si caricarono di tensioni relative agli indirizzi di fondo ("statalista" il CNRN, "privatistico ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] .
Già almeno dal dicembre 1296 era scoppiata in Firenze la tensione fra le fazioni che facevano capo ai Cerchi e ai Donati al 1323).
Nel 1322 Federico da Montefeltro, uno dei principali capi ghibellini, si era ridotto a governare sulla sola Urbino ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....