(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] a sbloccare il sistema delle relazioni fra le due C. e i principali paesi dei due schieramenti (Cina e URSS, Giappone e USA). Nel dicembre l'apertura del Giappone alla C. del Nord. Tensioni sociali e ricorrenti violenti conflitti fra gli studenti e ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] paesi aderenti al F., per fronteggiare rapidamente improvvise tensioni sui mercati dei cambi, dovute a squilibri determinazione di operare in modo che i DSP divengano le principali riserve utilizzabili sul piano valutario mondiale. Per ogni paese ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] in cui, alle spinte salariali che si erano registrate in tutti i principali paesi industrializzati alla fine del decennio precedente, si erano affiancate le tensioni sui mercati delle materie prime alimentate dalla crescita sostenuta della domanda a ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] tutte le spinte di natura corporativa e alle maggiori tensioni di carattere politico nei confronti della compagine governativa, la relativo alle entrate per il 1990, mostra tre fenomeni principali: a) una parte rilevante degli incassi è formata dalle ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] negli impianti più moderni.
Le aree d'intervento principali per migliorare la tecnologia del processo Hall-Heroult hanno effetti magnetici e consentirebbe una marcia della cella a tensioni decisamente più basse, per cui si considera raggiungibile un ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] di o. di nuova estrazione comportarono sul mercato di Londra tensioni della domanda, che nemmeno vendite da parte del Gold pool per monetario in cui il rapporto di conversione fra i due principali strumenti di riserva (o. e dollaro) non era lasciato ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] imprese del settore rappresentano una buona premessa per gli anni Novanta. Le principali preoccupazioni derivano dall'alto disavanzo pubblico e dalle tensioni inflazionistiche che costituiscono elementi di perdita di competitività per le imprese del ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] la parentesi genn. 1964-apr. 1966, durante la quale i principali produttori che vendevano in Europa abbandonarono come base di prezzo il in avvenimenti a essa estranei quali scioperi, tensioni politiche, calamità naturali, quando non in fattori ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] cui proventi erano destinati a cinque obiettivi principali: diversificazione industriale, potenziamento dell'assistenza aveva avvertito già prima della Guerra del Golfo le tensioni derivanti dai problemi della produzione petrolifera (a partire ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] nel sud-est asiatico: in questa zona scoppia una grave tensione tra Indonesia e federazione di Malaysia sostenuta da Londra e di varia importanza. I maggiori problemi e le principali caratteristiche dell'associazione sono costituiti, oltre che dai ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....