Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di una frazione del numero totale sia presente nella memoria principale del calcolatore a ogni istante. La parte rimanente viene devono essere regolate spesso o continuamente - le tensioni devono essere incrementate o diminuite, le valvole aperte ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dimostrano con precisione come a questo fatto si debba principalmente ricondurre l'aumento di oltre 3 volte del tasso le economie internazionali non dovranno in futuro subire nuove tensioni sul fronte dei prezzi energetici - è, tuttavia, del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] uomo grigio, dalla visione angustamente provinciale, senza tensioni ideali e tutto preso nella routine della lotta , ammortamento non vi sarà; il saggio d'interesse (indice principale della prosperità di un paese) tenderà a diminuire, nonostante l ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] 24 per lo yen.
Il dollaro continua peraltro a costituire la principale valuta nelle riserve ufficiali delle banche centrali. Dopo il calo capitali statunitensi verso l'Europa e il Giappone provocarono tensioni sui cambi e sui prezzi.
Il 15 agosto del ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e di spirali inflative che avrebbero potuto generare tensioni istituzionali e lacerare il tessuto sociale che aveva e lungo termine e per cui si prevedeva un finanziamento principalmente costituito tramite raccolta di capitale di rischio; le società ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] è cresciuta durante le crisi petrolifere degli anni settanta, quando i fenomeni inflazionistici e le tensioni sul mercato del lavoro sono divenuti il principale terreno di confronto tra governo e parti sociali.In questo ambito è stato rilevato come ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] nuove popolazioni in una società provoca continue tensioni di carattere economico, sociale, demografico, in itinere. Gli ultimi decenni costituiranno, quindi, il periodo principale di riferimento dell'analisi, ma non verranno trascurate le tendenze ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] i paesi dell'OCSE e questo tornerà a indurre pericolose tensioni sul mercato del petrolio, perché saranno di nuovo pochi paesi prospettive di impiego delle singole fonti, che ha riguardato principalmente: a) l'uso più efficiente e/o più economico ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] per le diverse città della Lega si tramutò in tensioni economiche e sociali e in cambiamenti politici che accompagnarono e la vita concreta delle persone nella città è l'aspetto principale di questo contenuto. Ebbene, la condivisione di questo punto ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di "Fortune" condotta negli Stati Uniti dal 1947. Lo sviluppo principale tuttavia si è avuto in Europa: in Francia l'INSEE (Institut di un ciclo internazionale. L'insieme di queste tensioni induce a modifiche nella politica economica volte a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....