Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] coloro che le hanno praticate. L’altro fronte di tensione riguarda lo scenario del trasferimento da Guantánamo nelle carceri ; il 1° maggio il Pentagono dichiarò la fine dei combattimenti principali, e il giorno dopo Bush, a bordo della nave da ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] combustibili fossili. I fertilizzanti sono stati tra i principali protagonisti di quella che fu etichettata ‘rivoluzione verde il risultato di aumentare la pressione sulle risorse e la tensione tra i paesi dell’area.
PUB
di Eugenia Ferragina
...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] Dipartimento di stato americano: il primo come palcoscenico principale della guerra globale contro il terrorismo islamico, il l’organizzazione ha spesso risentito nel suo funzionamento delle forti tensioni tra alcuni dei suoi otto membri, e in primis ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] nonché ad una serie di accordi tra quest’ultima e i principali paesi del blocco orientale. Pur non riuscendo ad alterare l’ accentramento del potere nel governo federale, provocando tensioni in un federalismo in costante evoluzione. Nonostante ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] e molta strada resta ancora da percorrere, soprattutto nei due principali paesi di quest'area, ossia la Francia e la Germania. a essere accompagnato da delicati dilemmi istituzionali e da tensioni politico-sociali: a meno di non aumentare le imposte ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] 1987 e i membri del processo di integrazione europeo sono i principali partner per commercio e investimenti. Il paese è parte della zona terrorismo e immigrazione clandestina. Nonostante le tensioni per le rivendicazioni marocchine di sovranità sulle ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Graziosi l’inizio di una nuova stagione.
Nelle due principali iniziative promosse da Buzzati-Traverso tra la seconda metà degli in Italia – dell’Università di Roma.
A queste tensioni si aggiungevano, sul piano politico e ideologico, i crescenti ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] Il ruolo di leader morale globale si è però trovato spesso in tensione con quello di potenza continentale. Nel 1995, per esempio, la decisione riguarda la produzione di energia. Il carbone è la principale fonte energetica del paese (nel 2008 il 71% ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] cereali. Il paese non è estraneo neanche a tensioni di carattere religioso tra la maggioranza musulmano sunnita e del territorio egiziano sia fertile, l’Egitto esporta prodotti agricoli (principalmente frutta, riso e cotone) per un valore di circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] in qualche modo coordinare i richiami analitici dei principali scritti di Manzoni fin qui operati sotto il profilo ortodossia cattolica. Ma negli ultimi tempi, attenuatesi le tensioni ideologiche che hanno a lungo condizionato il dibattito culturale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....