• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto [119]
Storia [415]
Geografia [236]
Geografia umana ed economica [195]
Biografie [238]
Storia per continenti e paesi [143]
Scienze politiche [140]
Religioni [132]
Economia [126]
Temi generali [127]

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] , ispirata a modelli classici e innervata di tensioni palingenetiche. Degradando la monarchia all’immagine di e moderne, 2° vol., 1848, pp. 144-45). I principali elementi della fisionomia funzionale del consiglio dei censori sono adottati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Interessi diffusi e collettivi [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Chiara Cudia Abstract Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] di atti generali) è all’origine dei due principali modelli di interesse diffuso elaborati dalla dottrina: il modello due ordini di inconvenienti. In primo luogo, entra in tensione con il modello di relazione tra individuo e formazioni sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] dell’economia globale di mercato I protagonisti, gli attori principali, di questa moderna forma di globalizzazione, che ha come e del benessere, nonostante le guerre mondiali e le tensioni politiche e sociali del ‘secolo breve’, e soprattutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] e la pratica di autonomia sono attraversate da un fascio di tensioni contraddittorie e conflittuali che hanno a che fare con la repubblicano è stata forse una delle principali innovazioni istituzionali, soprattutto riguardo le situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Doveri costituzionali

Diritto on line (2014)

Gianluca Bascherini Abstract Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] che ciascun dovere pone – si esaminano le principali direttrici della giurisprudenza costituzionale in materia di appare segnata – come per i diritti – da un’interna tensione tra inclusione ed esclusione, ora prevalendo l’idea di una solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L'Italia ratifica la MLC 2006

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’Italia ratifica la MLC 2006 Daniele Ragazzoni Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] sono organizzati in cinque titoli, che affrontano le principali tematiche del lavoro nautico: ciascun titolo comprende una formazione dell’equipaggio in modo da evitare conflitti e tensioni tra soggetti appartenenti a culture e realtà diverse: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] le quali può ancora valere la riconduzione alle due categorie principali (già riconosciute dal T.U. delle leggi sull’istruzione vuoti e di pieni di autonomia, che espone a tensioni il nesso di reciproca funzionalità tra i diversi contenuti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] censura di illegittimità costituzionale e, dall’altro, i principali passaggi della motivazione della sentenza della Corte. 2 a paralizzarlo, esporrebbero il sistema ad evidenti tensioni con gli invalicabili principi di ragionevolezza e proporzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali Guglielmo Leo La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] alla fase esecutiva. Misure del genere provocano tensioni coi principi di ragionevolezza, uguaglianza, proporzionalità, analoghi, appunto, a quelli che segnano le pene principali ed accessorie conseguenti ad una sentenza penale di condanna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] di condotte che, travalicando le normali conflittualità e tensioni sul lavoro, possono configurare il mobbing: le del concetto di costrittività organizzativa e l'elencazione delle principali forme in cui essa si estrinseca (quali marginalizzazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Ecosistemico
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali