Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] complessa di quelle istituzioni, in cui acquistano rilievo le tensioni fra le due Congregazioni e fra queste e altre autorità i libri di materia non religiosa il cui argomento principale fosse innocuo per la fede, ma che marginalmente potesse ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il 10% di crescita. Il debito estero è stato il principale fattore di instabilità politica ed economica in America Latina nell'ultimo una delle zone del globo più agitate dalle tensioni sociali, contribuendo ad alimentarne la notevole instabilità ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] regolare scacchiera suddivisa in quattro dalle due vie principali incrociantisi in una vasta piazza quadrangolare. E 'egli voglia e possa sottrarsi alle vicende mondane e alle tensioni politiche parigine; troppo erninente, d'altronde, per lignaggio e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] le popolazioni (soprattutto in Ascoli Satriano) e alle tensioni originate dai mancati pagamenti, poté solo tentare qualche operazione questioni di governo: ispezionò le difese dei principali centri, predisponendo gli interventi necessari, prese ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] stata ritrovata anche a Stobi, oggi in Macedonia, lungo la strada principale tra il Danubio e il Mar Egeo. Nell’isola di Creta suo potere, dirimendo e sciogliendo preventivamente possibili tensioni popolari che insorgerebbero in caso di conflitto nel ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] regno unitario e a una notevole civiltà, che ebbe tra le sue principali espressioni il Codice di Hammurabi, la prima raccolta di leggi dell’Età sociali e politici nei singoli Paesi e le tensioni internazionali tra i vari Stati. In Germania essa ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] risoluzione. Il SIPRI nel 2007 elencava 14 conflitti armati principali. In generale, tra l’ultimo decennio del Novecento Golfo (1991), destinata a lasciare una pesante eredità di tensioni, premessa del ciclo di guerra e terrorismo esploso a partire ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] fra gli Stati Uniti e i loro alleati europei una serie di tensioni, per le quali il summit atlantico di Praga del novembre 2002 ragioni della guerra, gli Stati Uniti e i principali paesi industrializzati stanno procedendo a una trasformazione degli ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] geopolitico. Fino all'11 settembre, gli USA e i principali paesi occidentali guardavano ai loro servizi segreti quasi come a 12 dicembre 1969, rappresenta l'inizio della 'strategia della tensione' e, nell'immaginario collettivo, il simbolo dello ' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] e delle poesie in esse contenuti, e che evidenziano le tensioni, gli stati d'animo e i valori degli autori. Le prima di divenire, piuttosto tardi, nel 1052, uno dei principali professori dell'Università imperiale, fondata da Fan durante la prima ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....