FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Sanuto, che per la ricostruzione della sua vita costituisce la fonte principale.
Il F. fu lodato "sommamente" per quanto operato e di - quasi il simbolo delle speranze e delle tensioni che dopo tante guerre accompagnarono il rinnovamento dello ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo. I principali protagonisti di questo processo di formazione statale furono i comuni urbani e fecero sì che in più di un caso si innescassero tensioni sempre più gravi tra imperatore e principi, che, proprio ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di responsabilità: diventò nel giro di pochi giorni il principale responsabile della commissione costituita per condizionare il ministro di Guerra Il gruppo repubblicano era quello più esposto alle tensioni interne ed esterne, per i suoi stessi dati ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] 'amplissima compagine dinastica divisa in tre rami principali, ciascuno con forte radicamento in una particolare del padre. Tale decisione imperiale portò a un lungo periodo di tensioni e scontri anche aperti tra Enrico III e G., che si sarebbero ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] all'arrivo del nuovo sovrano, egli divenne uno dei principali bersagli dei tumulti annonari che sconvolsero il paese. Quando rifugiandosi a Bologna. Incapace di comprendere le tensioni provocate dalle trasformazioni conseguenti alle riforme e dalla ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] VII di Tolosa (dal 1229 al 1249), che fu uno dei principali agenti della politica imperiale nel Regno d'Arles, risiedette a lungo né possono essere riassunti nell'alternanza di complicità e di tensioni fra i re di Francia che si succedono e Federico ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] città.
Fu una misura precauzionale, suggerita dalle crescenti tensioni che andavano accumulandosi con gli Ottomani a causa dei cinta muraria della fortezza costituirono l'oggetto delle sue principali attenzioni.
Tornò in patria nell'estate del 1624, ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] a far parte, a titolo individuale o familiare, i principali esponenti della fazione raspante, di fatto non ebbe conseguenze pratiche in vista di una possibile restaurazione, speranza che le tensioni tuttora esistenti tra l'imperatore e Pisa, anche ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] poteva, però, dire che a Roma fossero eliminate del tutto le tensioni tra la fazione filoromana e filogotica da un lato e quella greco e del latino, amico di Cassiodoro, uno dei principali mediatori della cultura greca in Occidente. G. si era ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] " in un momento particolarmente delicato per le tensioni internazionali che investivano Genova e ne minacciavano la affari finanziari e negli anni 1802-1804 figurò sempre tra i principali procuratori nei prestiti esteri "all'uso di Genova"; ma occorre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....