• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3847 risultati
Tutti i risultati [3847]
Storia [867]
Biografie [930]
Geografia [374]
Geografia umana ed economica [291]
Religioni [353]
Storia per continenti e paesi [210]
Scienze politiche [282]
Diritto [244]
Fisica [229]
Temi generali [237]

BEI, Adele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BEI, Adele Nadia Ciani Da Cantiano all'esilio Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] sociali, alimentato anche dal clima che respirava in famiglia: i Bei erano infatti socialisti e vivevano intensamente le tensioni e i drammi del primo dopoguerra italiano. In questi anni cominciò a maturare una profonda avversione contro il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEI, Adele (1)
Mostra Tutti

Felix Austria: l’Impero asburgico da un “fanciullo ignudo” a “Praga magica”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] durante il suo regno si appalesano le fragilità di un’epoca intera e i suoi problemi, i suoi risucchi, le sue tensioni: la religione, l’esercito, il farsi degli Stati e i loro indebitamenti, le sovranità sempre contrattate e condivise, il nemico ... Leggi Tutto

HEFLIN, Van

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] di personaggi dalla spiccata personalità drammatica, una serie di figure attraversate da profondi conflitti interiori, sempre in bilico fra tensioni etiche e laceranti dubbi morali. Esemplare nel western 3:10 to Yuma (1957; Quel treno per Yuma) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – KATHARINE HEPBURN – VINCENTE MINNELLI – LEWIS MILESTONE – DUILIO COLETTI

Camp David, vertice di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Camp David, vertice di Camp David, vèrtice di <kämp dèivid ...>. – Vertice israelo-palestinese tenutosi nel luglio del 2000 a Camp David, residenza di campagna del presidente degli Stati Uniti [...] nel 1993 e ha inaugurato una lunga fase di stallo nelle trattative, che ha finito per accrescere distanze e tensioni tra le parti in un decennio contraddistinto da aspri conflitti in tutta la regione mediorientale. La complessità degli argomenti ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – RISOLUZIONE 242 – BILL CLINTON – CISGIORDANIA – GERUSALEMME

Mali, Federazione del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, Federazione del Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] ai soli Senegal e Sudan (giugno 1960). La Federazione si sfaldò in agosto sotto le pressioni francesi e per le tensioni tra le differenti tradizioni politiche e statuali riconducibili a Senghor e Keita, presidente e primo ministro della stessa. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DEL MALI – ALTO VOLTA – SENEGAL – DAHOMEY

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la S. attraversò negli anni successivi, anche in conseguenza dello sviluppo del movimento socialista e anarchico, una fase di profonde tensioni, che nel 1923 con il sostegno di Alfonso XIII (1886-1931) portarono alla dittatura militare di M. Primo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ; nel paese proseguono le riforme economiche e il grado di integrazione nei mercati mondiali si accresce. 1998: continua la tensione tra India e Pakistan, punteggiata di episodi di guerriglia e di atti terroristici, per il controllo del Kashmir; test ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] . di contatto La r. tra due superfici fisse o in movimento l’una rispetto all’altra, cioè il rapporto tra la tensione esistente tra le due superfici e l’intensità della corrente. R. critica Con riferimento a un circuito (➔), la r. corrispondente allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

quadro

Enciclopedia on line

Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] di distribuzione possono essere a comando diretto oppure a comando a distanza. Il comando diretto si adotta solo per basse e medie tensioni, e in tal caso si ha in generale un q. unico suddiviso in scomparti o pannelli, ciascuno dei quali relativo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – GIOCO NELLA STORIA – METALLURGIA E SIDERURGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – SPINTA DELLE TERRE – ELETTROTECNICA – INCROCIATORE – FIRENZE

quadripolo

Enciclopedia on line

Circuito elettrico accessibile elettricamente dall’esterno tramite 4 poli (o morsetti) e composto da vari componenti attivi o passivi opportunamente connessi fra loro (resistori, induttori, condensatori, [...] porte (o anche doppio bipolo) ed è generalmente caratterizzato, dal punto di vista esterno, per mezzo delle rappresentazioni simboliche delle tensioni e delle correnti di porta, e cioè V1, I1 e V2, I2, relative rispettivamente alle porte 1 e 2. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – RETE DUE PORTE – IMPEDENZA – BIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadripolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 385
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
ricottura s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali