minoranza
s. f. – Nei primi anni del sec. 21°, la questione delle m. territoriali (a base etnica, religiosa, linguistica e via dicendo) non ha cessato di figurare tra le più critiche, capace di innescare [...] prodotta da vari fenomeni che fanno capo alla cosiddetta globalizzazione, non potrà che lasciare uno spazio maggiore e crescente alle tensioni locali che mirano a garantire alle m. un più ampio grado di autogestione. L'ondata di rivendicazioni e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] all’espulsione della I. dal Kominform (1948).
Tito difese con intransigenza l’indipendenza della I. e sfruttò a vantaggio del paese le tensioni fra Est e Ovest, ottenendo l’appoggio di Stati Uniti e Gran Bretagna. Tra il 1948 e il 1952 fu promosso un ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] politica autoritaria, il permanere delle difficoltà economiche e l’irrisolta questione di Mayotte continuarono comunque ad alimentare le tensioni interne favorendo ripetuti tentativi di colpo di Stato. Nel 1989 Abdallah fu ucciso in una congiura di ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] dei movimenti di massa segnò la fine del regime liberale e fu all’origine del fascismo), l’insieme di queste tensioni causò scompensi politici e istituzionali.
L’Europa nel suo complesso uscì dal conflitto indebolita dalle vittime (circa 8 milioni di ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] re di Germania Enrico IV e aprendo un periodo di conflitti noto come "lotta per le investiture". Il cuore delle tensioni si spostò in Germania, dove molti feudatari ostili a Enrico IV avevano approfittato della situazione per indebolirne l'autorità ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie [...] V.); in proposito S.-V. introdusse un postulato, confermato poi da numerose esperienze, che può essere così enunciato: le tensioni interne e le deformazioni nelle varie sezioni di un corpo prismatico non variano se si sostituisce un sistema di forze ...
Leggi Tutto
Donna politica malawiana (n. Zomba 1950). Dopo gli studi universitari all’estero è tornata in patria e si è distinta negli affari. Già impegnata nella difesa dei diritti delle donne (ha fondato la National [...] wa Mutharika che l’ha portata a uscire dalla maggioranza e a fondare il Partito del Popolo (2011). Nonostante le tensioni nel rapporto con Mutharika, alla morte di questi nell’aprile del 2012 B. è diventata presidente della Repubblica, secondo quanto ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] ottenere maggiori risorse per le regioni meridionali.
I temi economici si imposero come un altro elemento persistente di tensione per il governo: ripetuti rialzi del prezzo del petrolio per il mercato interno furono accolti da proteste e disordini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] sua candidatura.
Tra il basso clero romano e il nuovo papa pare si sia però giunti in breve tempo a forti tensioni, perché G. avrebbe troppo favorito la famiglia dei Crescenzi. Dietro questo genere di accuse si celavano probabilmente conflitti d ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , e la pace fu firmata a Bagnolo il 7 agosto 1484 (28).
La guerra di Ferrara aveva portato allo scoperto le tensioni che laceravano l'Italia, anche tra presunti alleati. Il successo veneziano a fronte di una coalizione di tutte le altre potenze ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...