• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3848 risultati
Tutti i risultati [3848]
Storia [867]
Biografie [930]
Geografia [374]
Geografia umana ed economica [291]
Religioni [353]
Storia per continenti e paesi [210]
Scienze politiche [282]
Diritto [244]
Fisica [229]
Temi generali [237]

prima guerra mondiale africana

Lessico del XXI Secolo (2013)

prima guerra mondiale africana prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo [...] in gioco per il controllo del territorio congolese, cuore strategico della regione dei Grandi Laghi e motivo di profonde tensioni tra gli Stati Uniti e la Francia. Ad acuire la complessità dello scontro la ricchezza del suolo della Repubblica ... Leggi Tutto

mappila

Dizionario di Storia (2010)

mappila Comunità musulmana residente nel Malabar e nel Karnataka meridionale (India), con rami nel Golfo Persico e in Malaysia. Ne fanno parte anche alcuni gruppi tamil del Nord-Ovest. Il loro vernacolo [...] di Vasco da Gama nel 1498 e l’imposizione della potenza navale portoghese. La combinazione di rivalità commerciali e tensioni religiose con altre comunità locali determinò una regressione economica dei m., che nel 1921 dettero vita a una rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

protezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protezione protezióne [Der. del lat. protectio -onis "atto ed effetto del proteggere", dal part. pass. protectus di protegere "proteggere"] [BFS] [FME] Azione volta a difendere organismi, in partic. [...] fisiche, come sono, per es., gli interruttori automatici di massima corrente e di massima tensione contro i danni (incendi, ecc.) da correnti troppo intense o da tensioni troppo alte, e molti dispositivi di p. in macchine o impianti pericolosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

Daltrey, Roger Harry

Enciclopedia on line

Daltrey, Roger Harry Daltrey, Roger Harry. -Cantante e attore britannico (n. Londra 1944). Dapprima operaio metallurgico, ha raggiunto fama internazionale come cantante del gruppo rock The Who, fondato nel 1964. Tra gli anni [...] (1987), Rocks in the Head (1992) e Moonlighting (2005). Il successo conseguito in questa veste ha contribuito ad alimentare le tensioni tra i componenti del gruppo d’esordio, con cui D. ha finito per esibirsi in concerti e tour saltuari. È comparso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA OPERA – KEN RUSSELL – THE WHO – LONDRA

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427) Giuseppe GENTILLI Gennaro CARFORA Ettore ANCHIERI ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] , diversi da quello di un'aperta aggressione comunista, quali il possibile risorgere del militarismo giapponese o eventuali tensioni derivanti da sentimenti nazionalistici o razziali. Non si nascose inoltre, per influenza della politica inglese, una ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOA OCCIDENTALI – PARTITO LABURISTA – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

Acciaio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] di materie prime Lo sviluppo della produzione mondiale di a. comporta una crescente domanda di materie prime, e quindi tensioni sui prezzi. I rincari dell'a. sono infatti soprattutto dovuti ai prezzi sempre maggiori delle materie prime, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – REPUBBLICA CECA – COREA DEL NORD – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaio (8)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Swaziland Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione dello S., [...] , e mentre la proprietà dei terreni agrari continua a essere elemento di grande rilievo sociale e causa di tensioni all'interno del paese, fenomeni meteorologici come la siccità registrata nel 1995 contribuirono a mettere in evidenza la debolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

GIUDICI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUDICI, Giovanni Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Le Grazie (La Spezia) il 26 giugno 1924. La sua prima fase è compendiata dalla raccolta La vita in versi (1965, 19802), nella quale confluiscono [...] , di sdoppiamenti deformati, ironici e dolenti a un tempo. Nelle raccolte Autobiologia (1969) e O Beatrice (1972) le tensioni linguistiche derivano dall'alternarsi di eloquenza frustrata e di cadute prosastiche. Ancor più accentuato si fa lo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAPITALISMO – SOCIALISMO – MARSIGLIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VOLTOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTOMETRO (o Voltmetro o Voltimetro) Bruno Pontecorvo È uno strumento atto a misurare la differenza di potenziale elettrico o tensione tra due punti (v. elettriche, misure). Generalmente i voltometri [...] possa venire tarato in modo da indicare, invece che il valore di i, quello di r • i. Per le misure di tensioni alternate abbastanza elevate (per es., 1500 volt) si è già detto che sono usatissimi i voltometri elettrostatici; questi sono quasi ... Leggi Tutto

BUAZZELLI, Tino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Attore, nato a Frascati il 13 luglio 1922; è stato protagonista di varie esperienze drammaturgiche, sovente nella cosiddetta Compagnia dei giovani, spesso in appositi complessi. Ha esordito in Erano tutti [...] misura più originale e sicura, mettendo in luce qualità di eccellente tecnica scenica e mimica, calda e amara partecipazione alle tensioni ideologiche del testo, è nelle opere di B. Brecht: L'Opera da tre soldi (1958), Schweyk nella seconda guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA DA TRE SOLDI – NERO WOLFE – REX STOUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUAZZELLI, Tino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 385
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
ricottura s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali