Le previsioni sono state rispettate e, tenendo conto del clima in cui si sono svolte le elezioni presidenziali in Russia, non era difficile annunciarne in anticipo l’esito. Si è votato per la prima volta [...] tuttavia alcune fragilità; incidono su questa instabilità relativa il protrarsi della guerra con i suoi lutti, la crescita delle tensioni internazionali, l’ombra della morte di Navalny e le proteste che comunque ci sono state anche ai seggi: fattori ...
Leggi Tutto
Il Senegal, titolava qualche giorno fa il sito della CNN, è stato per decenni il manifesto africano della democrazia, lo è ancora? Il Paese dell’Africa occidentale, tra i più sviluppati e ricchi del continente, [...] Le ripetute iscrizioni nel registro degli indagati di Sonko, fino all’arresto del giugno scorso, hanno accelerato e aumentato le tensioni. Quando poi il leader dell’opposizione, dal carcere, ha iniziato uno sciopero della fame che lo ha condotto in ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] agricoltori e di altre categorie. L’economia tedesca, storicamente orientata alle esportazioni, soffre poi più di altre le tensioni significative nei nodi del commercio internazionale, e non ha certo i mezzi per risolverle. I sondaggi mostrano che ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] e i conflitti militari che ormai coinvolgono direttamente le operazioni on-line, ma anche per la girandola di elezioni che negli Stati Uniti, Unione Europea (UE), India e in tutto il mondo si giocheranno ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] , spesso ritrovatesi su lati opposti nel panorama politico indonesiano. O potrebbe, d’altro canto, far scoppiare tensioni intestine.Già dalle coalizioni elettorali si comprende la complessità del panorama delineatosi a livello politico, sociale e ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] della Cina, protesa verso il suo “sogno cinese” di leadership o “co-leadership mondiale”, confermata anche dalle crescenti tensioni su Taiwan; l’instabilità di molti Paesi africani e le conseguenti ripercussioni sul Nord Africa e, attraverso il ...
Leggi Tutto
In Germania, si apre una fase di profonda instabilità politica in seguito alla crisi esplicita tra i partiti della coalizione di governo. Ieri sera, i ministri del FDP, il partito liberale "giallo" della [...] e tagli. Le dimissioni di Christian Lindner, ministro delle Finanze e leader del FDP, segnano il culmine di queste tensioni. Joerg Kukies, esponente dell’SPD, dovrebbe subentrare come ministro delle Finanze.Scholz ha dichiarato che chiederà un voto ...
Leggi Tutto
François Bayrou è stato nominato primo ministro dal presidente Emmanuel Macron, prendendo il posto di Michel Barnier, il cui governo era stato sfiduciato a causa della contestata legge di bilancio. La [...] Parlamento frammentato. Bayrou ha dichiarato che la sua priorità sarà promuovere la "riconciliazione" del paese, diviso da tensioni sociali e politiche.Nato nel 1951, Bayrou ha una lunga carriera istituzionale: ex ministro dell'Istruzione, sindaco ...
Leggi Tutto
L’anno si conclude con un mondo dominato da forti tensioni e da incertezza. I conflitti che erano in corso a gennaio, fra Russia e Ucraina e in tutto il Medio Oriente hanno continuato a mietere vittime, [...] senza che la diplomazia si sia mostrata in grado di prendere il sopravvento e far tacere le armi. Potrebbe a prima vista sembrare che non sia stato un anno di cambiamenti ma piuttosto di continuità o di ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] quella che si annuncia come la rottura con il gigante Brasile, che ha ritirato il suo ambasciatore in Israele dopo le tensioni create dall’intervento militare a Gaza, cui si aggiungono le parole del presidente Lula, che aveva paragonato le azioni di ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...