Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] interne a quello che può essere considerato come un raggruppamento sociale soltanto in senso contingente e pluralistico. Tensioni dialettiche di questo tipo caratterizzano del resto strutturalmente i movimenti delle minoranze sessuali e in un certo ...
Leggi Tutto
Dopo giorni di tensioni, si sono verificati nella giornata di martedì 16 novembre nuovi scontri armati al confine tra l’Armenia e l’Azerbaigian, con perdite da entrambe le parti e accuse reciproche, che [...] dimostrano come gli equilibri stabiliti dagli ...
Leggi Tutto
Nelle elezioni di domenica 14 febbraio per il rinnovo del Parlamento della Catalogna, comunità autonoma della Spagna, attraversata da forti tensioni separatiste, il Partito socialista catalano (PSC, Partit [...] dels Socialistes de Catalunya) ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Ankara e Atene hanno infine scelto di discutere dopo un anno scandito da tensioni e accuse reciproche per alcune zone disputate nel Mediterraneo orientale. Il 25 gennaio una delegazione greca e una turca [...] si sono incontrate a Istanbul per riaprire il ...
Leggi Tutto
Nelle scorse settimane le tensioni tra Canberra e Pechino sono tornate a occupare le pagine dei giornali, prima con la notizia dell’arresto di Cheng Lei, giornalista di nazionalità australiana di origini [...] cinesi al servizio della China Global Televis ...
Leggi Tutto
Questa pandemia globale sembra avere dato un colpo ulteriore a una globalizzazione già da tempo sulla difensiva. Da un lato, il virus e la sua diffusione incontrollata hanno simboleggiato in forma quasi parossistica il lato oscuro e minaccioso dell’ ...
Leggi Tutto
Nella Repubblica Centrafricana si è votato domenica 27 dicembre per il rinnovo del Parlamento e l’elezione del presidente. Sono stati chiamati alle urne circa un milione e ottocentomila elettori per scegliere il presidente, fra i quattordici candida ...
Leggi Tutto
Le accuse rivolte alla Cina rispetto alla gestione dell’epidemia rischiano di avere ricadute sui rapporti commerciali; una nuova conflittualità che potrebbe aggravare il già difficile momento che sta attraversando l’economia globale a causa della pa ...
Leggi Tutto
Il 30 agosto in Turchia si è celebrata la Zafer Bayramı, ovvero la Festa della Vittoria con cui ogni anno si ricorda la decisiva battaglia di Dumlupınar combattuta nell’estate del 1922. Negli ultimi 4 giorni di quell’agosto, le truppe turche guidate ...
Leggi Tutto
Il caso Navalny e la repressione del dissenso in Bielorussia hanno provocato una reazione forte da parte della Germania, con la messa in discussione del progetto Nord Stream 2, il gasdotto che attraverso il Baltico dovrebbe fornire gas russo all’Eur ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...