Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] come strumento di giusta reazione contro un fatto illecito e colpevole.
Note
1 Sul tema cfr., recentemente, Martini, A., Tensioni generalpreventive e struttura del dolo: la volontà come stato potenziale, in Dir. pen e processo, Gli speciali. Dolo e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] reali dell'economia dell'area dell'euro intorno a un tasso del 2,5-3 per cento, senza che si generino tensioni inflazionistiche (v. Banca Centrale Europea, febbraio 1999). Il secondo pilastro su cui si basa la politica monetaria nell'area dell'euro ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] giuridiche e le porta a un reciproco contemperamento.
Dunque il principio di responsabilità, oltre a rispondere a tensioni morali radicate nella cultura occidentale svolge un importante ruolo di regolazione sociale applicabile in tutti gli ambiti ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] un armonico sviluppo. In altri contesti, invece, può accadere che sia impossibile liberarsi di questo sentimento, con conseguenti tensioni familiari, accuse reciproche, abbandono affettivo del figlio, o, al contrario, con il rischio di sviluppare un ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] terroristiche. La strage di piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre 1969, rappresenta l'inizio della 'strategia della tensione' e, nell'immaginario collettivo, il simbolo dello 'stragismo' nero, culminato nel 1974 nelle stragi di piazza della Loggia ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] della macchina; conseguendone che, anche là dove, per il loro contenuto tecnologico o per il funzionamento a bassa tensione, le stesse non diano luogo ad alcun rischio concreto, l’obbligo assicurativo deve ritenersi comunque sussistente, rilevando ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] impedito un veloce mutamento normativo nel senso desiderato da Stati nuovi o portatori di ideologie difformi. Oggi queste tensioni appaiono allentate; le motivazioni sono diverse. Da una parte, la critica non ha riguardato le norme strutturali ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] persone all’interno dell’Unione
La disciplina in materia di libera circolazione dei lavoratori appare percorsa da tensioni che ne impediscono una lettura unitaria. Sono in effetti osservabili tendenze apparentemente contraddittorie: da un lato si ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] le posizioni in oggetto a soggetti individuali presenta nondimeno due ordini di inconvenienti.
In primo luogo, entra in tensione con il modello di relazione tra individuo e formazioni sociali delineato dall’art. 2 Cost. Le formazioni sociali ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] tradizionale e ancora diffusa nell'opinione pubblica. Le organizzazioni volontarie sviluppano al loro interno sistemi di relazione e tensioni di non minore entità di quelle che si sviluppano in imprese professionali di simile dimensione. Spesso la ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...