Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] Chiesa, e l'orgoglio per l'indipendenza nazionale si fondevano in questa posizione tipicamente 'repubblicana', non senza tensioni e contraddizioni con le discussioni sul rifiuto dello Stato ateo e sulla possibilità di una morale 'senza aggettivi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] religiosa si poteva sperare di pervenire soltanto attraverso l'azione mediatrice di uomini capaci di comprendere le tensioni religiose, sottese alla rivolta protestante.
Dopo aver ricevuto nel monastero mantovano la berretta cardinalizia, il 4 luglio ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] tra i due imperi. Tra Roma e il Regno di Sicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni, quando Ruggero II senza chiedere il permesso al papa fece incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151).
L'attuazione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] i rapporti con l'Osservanza, una data decisiva, che segna fra il C. e i confratelli dell'Osservanza una ormai insanabile tensione, è costituita dal capitolo di S. Giuliano all'Aquila (maggio 1452): come tale lo presenta Bernardino da Fossa, che vede ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] partecipa di queste dinamiche, ne viene attraversata e lentamente trasformata. I corpi degli immigrati riflettono le tensioni fra tradizioni differenti (nutrizionali, terapeutiche ecc.); i sintomi che riferiscono diventano spesso la metafora di un ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] The Book Mark, XLIII (1973), pp. 8, 10 s., 25 s.; L. Pellegrini, Orientamenti di politica ecclesiastica e tensioni all'interno del Collegio cardinalizio nella prima metà del secolo XII, in Le istituzioni ecclesiastiche della "Societas Christiana" dei ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] politica tra fazioni e la logica degli schieramenti locali fecero sì che in più di un caso si innescassero tensioni sempre più gravi tra imperatore e principi, che, proprio in ragione della precedente affermazione della nozione della derivazione ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] a situazioni concrete (ibid., pp. 906-907).
Un momento di drammatica frizione si registrò in concomitanza con le tensioni che sarebbero, in qualche mese, approdate alla seconda scomunica irrogata da Gregorio IX a Federico II: la provvista delle ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] e dei riti cinesi, e per le sue querule ingerenze appariva alla corte sempre più come un fazioso e un sobillatore.
La tensione con i gesuiti si aggravò nel maggio 1706, quando il M. pronunciò una condanna formale del prestito usurario concesso a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] quella del sopravvissuto (il colonizzatore) o della vittima (la donna o l’indiano).
In campo poetico, la stessa tensione verso il raggiungimento di una coscienza letteraria nazionale si manifesta nella ricerca delle proprie radici (A. Purdy, C.J ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...