I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] attrarre grandi masse di persone, ma la loro identità religiosa subisce una dilatazione. L’epoca contemporanea con le sue tensioni, spesso ancora in corso, rischia di essere fuorviante rispetto alla lunga storia dei santuari, tuttavia mette in luce ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] . È ora di riconoscere che il pensiero cattolico, mantenendo la persona al centro, ha sempre evitato eccessi e mantenuto quella tensione all’equilibrio degli aspetti del vivere che sono alla radice della ‘vita buona’. Non per nulla i nostri migliori ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] .
Da Nicea alle soglie del V secolo: confronto e assestamento di modelli ecclesiologici e teologici alternativi nelle Chiese siriache
La tensione sorta all’epoca di Papa e il martirio di Simone Bar Ṣabba‘e hanno dunque come sfondo ‘occidentale’ la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] ricostruirne la personalità e di meglio delinearne il profilo sullo sfondo di una famiglia lacerata da profonde rivalità e tensioni.
Lo stesso sincero, accorato rimpianto che lasciò tra i suoi familiari getta qualche luce sulla sua natura. Le parole ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , così come quello tra questi ultimi e le Chiese locali. I movimenti sembrano aver introdotto nel popolo di Dio una «tensione costituzionale» di tipo affatto nuovo: in essi, secondo Eugenio Corecco, è assente o comunque non si pone con il medesimo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] aiuto di Pietro Martire Vermigli (nominato visitatore) il G. aveva intrapreso il riassetto dell'Ordine, disinnescando le diffuse tensioni personali fra i padri. Quindi aveva convocato a Mantova e presieduto il capitolo generale del 1542, chiamando di ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] e di fattucchieria sono un mezzo per sfidare radicalmente un'autorità inaccettabile. Lo stress psicodinamico e le tensioni all'interno della famiglia poliginica, quindi, possono strutturarsi nel modo seguente: le mogli si accusano reciprocamente di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] qualcuno lo chiamò naturaliter fascista", scrive Bontadini, p. 229); di fatto il suo atteggiamento, oscillante talora fra tensioni con il regime e aperti riconoscimenti, apparve oggettivamente di consenso al fascismo.
Fra il fascismo e la prospettiva ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] di ricerca composito, metodologicamente pluralista, condizionato da singole tradizioni culturali, catturato in una rete di tensioni epistemologiche che rischiano di farlo esplodere. Tra queste, almeno due meritano di essere sottolineate. La prima ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] 'ambito della controversia tra Simmaco e Lorenzo, non solo per la questione del computo pasquale, ma anche per le varie tensioni sorte all'interno della Chiesa di Roma, per le quali Simmaco fu convocato a Ravenna da Teodorico. Ma, indipendentemente ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...