HUNTINGTON, Samuel Phillips
Gianfranco Pasquino
Politologo statunitense, nato a New York il 18 aprile 1927. Professore nel dipartimento di scienze politiche della Harvard University dal 1962 e direttore [...] socio-economica e sviluppo politico (o decadenza politica, quando le istituzioni non riescono ad assorbire le tensioni socio-economiche): Political order in changing societies (1968; trad. it., Ordinamento politico e mutamento sociale, 1975 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] , nella sua qualità di punto di riferimento costante di ogni maggioranza governativa, dall’eterogeneità, dalle contraddizioni e dalle tensioni dei due poli del sistema dei partiti, della destra e della sinistra (Il sistema dei partiti…, cit., p ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] tra i due paesi. Per esempio, il 9 gennaio del 1964, da allora noto come ‘Giorno dei martiri’, le tensioni tra studenti panamensi e soldati americani, di stanza permanente nella cosiddetta ‘Zona del Canale di Panamá’ in conformità con quanto disposto ...
Leggi Tutto
Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato [...] di un trattato di libero commercio con la Colombia, sia per il desiderio del governo di Bogotà di alleviare le tensioni coi vicini e indurli alla cooperazione, sottraendo il paese all’isolamento cui l’ha sempre più costretto il rigido allineamento ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] seconda metà degli anni settanta con il risultato che i rapporti fra le maggiori potenze erano nuovamente marcati da tensioni e contrasti che ricordavano gli anni della ‛guerra fredda'. Mentre la rivoluzione iraniana privava gli Stati Uniti di un ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] incomprensioni in relazione alla sovranità e allo sfruttamento delle risorse dell’Artico. Nel 2010 vi sono state delle tensioni diplomatiche con la Cina a seguito dell’assegnamento del premio Nobel per la pace al dissidente cinese Liu Xiaobo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] del paese. Le imponenti manifestazioni di piazza di sostenitori di ambedue i fronti crearono un acceso clima di tensione, inducendo il governo a indire elezioni anticipate. La netta vittoria del Partito della giustizia e dello sviluppo consentì ...
Leggi Tutto
– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] e l'esercito – che talora non è stato in grado di distinguere tra membri dell’organizzazione e civili, inasprendo ulteriormente tensioni sociali e violenze – non è riuscito a impedire che B.H. estendesse il suo controllo su molte aree del settore ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Le rivelazioni sull’intensa attività spionistica promossa dalle agenzie d’intelligence statunitensi anche in Europa hanno anzi acuito le tensioni e le incomprensioni tra le due sponde dell’Atlantico.
Un ultimo elemento di continuità tra Obama e Bush ...
Leggi Tutto
trasformismo
Massimo L. Salvadori
Cambiare casacca
Il termine trasformismo è proprio del linguaggio politico italiano. Sta a indicare, con connotati che da inizialmente positivi sono diventati prevalentemente [...] .
A loro avviso, di fronte ai nuovi e difficili problemi che lo Stato si trovava ad affrontare e alle rilevanti tensioni sociali, occorreva pervenire a una strategia unitaria, adatta a rafforzare l’opera di governo, la monarchia e le istituzioni.
Di ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...