Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] colpirono anche gli importanti interessi degli Stati Uniti nell'isola; la reazione di questi ultimi e la crescita della tensione fra i due paesi (tentativo controrivoluzionario promosso dagli USA nell'apr. 1961) indussero C. ad avvicinarsi sempre più ...
Leggi Tutto
Biden, Joseph Robinette (Joe), Jr. – Uomo politico statunitense (n. Scranton, Pennsylvania, 1942). Esponente del Partito democratico, membro del Senato dal 1972 al 2008, in tale anno ha assunto la carica [...] del conflitto russo-ucraino -, nonostante la progressiva perdita di consensi ampliata da una grave crisi economica e da forti tensioni sociali e interetniche, alle elezioni di metà mandato svoltesi nel novembre 2022 Biden è riuscito a conservare la ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] all'altro, da un partito all'altro, da un gruppo sociale all'altro non si è ancora mai tradotto in tensioni politiche popolari, in campagne elettorali, in formazioni di maggioranze e minoranze intorno a precisi programmi. Poiché è restato informe, il ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] con un passaggio di testimone ad un’altra figura storica, Ayman al-Zawahiri. Un passaggio delicato, non privo di tensioni fra il nuovo leader e i vertici dei movimenti locali nella Penisola Arabica, che tuttavia ha garantito la sopravvivenza dell ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] algerina era stata preceduta e accompagnata da una vera e propria guerra di liberazione e da violente tensioni nel territorio metropolitano francese. Fa eccezione la decisione consensuale di separazione della Slovacchia dalla Repubblica Ceca, presa ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] volta a ricoprire nel 1969 la cattedra di virologia – la prima in Italia – dell’Università di Roma.
A queste tensioni si aggiungevano, sul piano politico e ideologico, i crescenti attriti tra Graziosi e Buzzati-Traverso. Emblematico fu, da questo ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] . Ciò vale a maggior ragione se si considera che col tempo la Colombia è divenuta il coacervo dei maggiori elementi di tensione che agitano l’intera area: il narcotraffico, di cui è stata ed ancora è in buona parte punto nevralgico; la guerriglia ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] et impera, incluse la regione, abitata in maggioranza da armeni, nella Repubblica Socialista Sovietica dell’Azerbaigian. Le tensioni inter-etniche, mai sopite, sono scoppiate a partire dal 1988, tramutandosi in conflitto interstatale tra Armenia ed ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] di Savoia (17 gennaio 1601) – accolto, con Priuli, dall’ambasciatore uscente, Simone Contarini, destinato in Spagna. Più delle perduranti tensioni tra Francia e Savoia, e degli effetti del trattato di Saint-Julien tra il duca di Savoia e la città di ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] di colpire il regime dittatoriale della Guinea, con la quale ci furono scontri a fuoco diretti lungo il confine.
Le tensioni interne in poco tempo si acuirono nuovamente e nel 1999 scoppiò la seconda guerra civile liberiana. Nel 2001 il Consiglio ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...