• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [3848]
Scienze politiche [282]
Storia [867]
Biografie [930]
Geografia [374]
Geografia umana ed economica [291]
Religioni [353]
Storia per continenti e paesi [210]
Diritto [244]
Fisica [229]
Temi generali [237]

L'esplosione del Sud in Thailandia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le province di Songkhla, Pattani, Yala e Narathiwat, al confine con la Malaysia, fino a due secoli fa, prima di finire sotto il controllo del Siam, costituivano un sultanato indipendente. Nei decenni scorsi [...] le tensioni separatiste e autonomiste provenienti dalla minoranza di etnia malese e fede musulmana che risiede nell’area sono sfociate in intense offensive contro le forze governative, ma tra gli anni Ottanta e Novanta il governo era riuscito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Reagan, Ronald Wilson

Enciclopedia on line

Reagan, Ronald Wilson Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] con l'estero. Rieletto con ampia maggioranza nel nov. 1984, in politica estera R. accentuò l'interventismo degli USA, suscitando tensioni anche fra gli alleati europei (come avvenne in occasione dei bombardamenti su Tripoli e Bengasi dell'apr. 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – NEOCONSERVATORE – INDIVIDUALISMO – GUERRA FREDDA – INTERVENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reagan, Ronald Wilson (3)
Mostra Tutti

Azerbaigian: il 'congelamento' del conflitto nel Nagorno Karabakh

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il conflitto nel Nagorno Karabakh (Dag˘liq Qarabag˘) affonda le proprie radici nella ‘ingegneria delle nazionalità’ di matrice sovietica che, nella più classica prospettiva del divide et impera, incluse [...] la regione, abitata in maggioranza da armeni, nella Repubblica Socialista Sovietica dell’Azerbaigian. Le tensioni inter-etniche, mai sopite, sono scoppiate a partire dal 1988, tramutandosi in conflitto interstatale tra Armenia ed Azerbaigian nel 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Belgio

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] ’incapacità del sistema politico di gestire le crescenti tensioni centrifughe. Differenti istanze culturali e linguistiche, nonché tuttavia, non è stato in grado di arginare le tensioni latenti tra le diverse componenti nazionali, che negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – STABILIZZATORE AUTOMATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

European Union (EU)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] questioni migratorie sia tra gli stati membri che con i paesi di partenza e transito dei flussi. Inoltre, la tensione tra Italia e Francia sulla circolazione degli immigrati tunisini nell’aprile 2011 ha portato entrambi i paesi a chiedere modifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi Alessandro Zussini Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] presso il collegio militare di Milano, dal quale uscì sottotenente di cavalleria. La sua giovinezza fu caratterizzata dalle tensioni fra la tradizione militare della famiglia, le insofferenze del suo carattere indocile e le aspirazioni di un animo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nikolić, Tomislav

Enciclopedia on line

Nikolić, Tomislav Uomo politico serbo (n. Kragujevac 1952). Laureato in Economia, negli anni Novanta ha intrapreso la carriera politica, divenendo in breve tempo vicepresidente del Partito radicale. In Parlamento dal 1992, [...] però sconfitto; non ha avuto più fortuna negli anni seguenti (2003-04-08). Di idee conservatrici e nazionaliste, del 2008 le tensioni con V. Šešelj lo hanno portato a lasciare i radicali e a formare il Partito progressista serbo (SNS); da allora ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – UNIONE EUROPEA – KRAGUJEVAC – SERBIA

RECESSIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis Recessione «Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] , conducendo a un deterioramento dei conti con l’estero. Ci si trovò in sostanza, a inizio anni 1960, a sperimentare le tensioni tipiche della fase conclusiva di un ciclo economico. Emersero in tal modo i problemi di un modello di sviluppo che, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – GEOPOLITICA
TAGS: ISTITUTO DI STUDI E ANALISI ECONOMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECESSIONE (5)
Mostra Tutti

Touadéra, Faustin-Archange

Enciclopedia on line

Touadéra, Faustin-Archange Touadéra, Faustin-Archange. – Uomo politico centrafricano (n. Bangui 1957). Nominato premier del Paese nel 2008 dal presidente F. Bozizé, di cui è stato fedele sostenitore, ha ricoperto la carica fino [...] presidenziali il cui ballottaggio si è tenuto nel febbraio 2016 dopo numerosi rinvii e in un clima di fortissime tensioni, l'uomo politico ha ottenuto il 63% delle preferenze, risultando vincitore sull’avversario ed ex ministro A.-G. Dologuélé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUADERA – BANGUI

Leterme, Yves Camille Désiré

Enciclopedia on line

Uomo politico belga (n. Wervik 1960). Leader del Partito cristiano-democratico (CVD), venne eletto al parlamento federale per la prima volta nel 1999. Dopo aver ricoperto diversi incarichi ministeriali [...] dal nov. 2009 all’apr. 2010, dimettendosi entrambe le volte in ragione della profonda instabilità politica del paese, causata dalle tensioni tra valloni e fiamminghi. Nell’ott. 2010 L. è tornato a ricoprire la carica di primo ministro ad interim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
ricottura s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali