• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
867 risultati
Tutti i risultati [3847]
Storia [867]
Biografie [930]
Geografia [374]
Geografia umana ed economica [291]
Religioni [353]
Storia per continenti e paesi [209]
Scienze politiche [282]
Diritto [244]
Fisica [229]
Temi generali [236]

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Swaziland Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione dello S., [...] , e mentre la proprietà dei terreni agrari continua a essere elemento di grande rilievo sociale e causa di tensioni all'interno del paese, fenomeni meteorologici come la siccità registrata nel 1995 contribuirono a mettere in evidenza la debolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

PALOMBA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Francesco Paolo Cristina Passetti PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini. Come [...] sociali a causa del permanere di rapporti di tipo feudale, dove crescenti erano le tensioni sociali accumulate, e dove, nel corso del Settecento, si verificarono manifestazioni di popolo contro i diffusi abusi baronali, tali famiglie rappresentarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Darfur

Dizionario di Storia (2010)

Darfur Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] dal mahdi nel 1883, il D. fu unito nel 1898 al Sudan anglo-egiziano e pienamente sottomesso nel 1916. Vecchie tensioni fra comunità agricole e pastori seminomadi, negli anni Ottanta del 20° sec. assunsero i tratti di un confronto fra arabofoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE AFRICANA – MUHAMMAD AHMAD – LINGUA ARABA – EGITTO – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darfur (3)
Mostra Tutti

Macedonia del Nord, Repubblica della

Enciclopedia on line

Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] minoranza albanese e più vicino all’Occidente e alla NATO. Nei primi mesi del 2001 nel Nord del paese crebbe la tensione e si intensificarono gli episodi di violenza a opera dei ribelli albanesi riuniti nell’Esercito di liberazione nazionale. Dopo 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia del Nord, Repubblica della (12)
Mostra Tutti

CASTRO, Fidel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386) Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche [...] il leader cubano ha guidato l'ala più favorevole all'URSS, ed è stata alimentata anche in seguito dalle nuove tensioni sviluppatesi con gli Stati Uniti, soprattutto a causa della crisi centro-americana e dell'invasione statunitense di Grenada (1983 ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – RIVOLUZIONE CUBANA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Fidel (5)
Mostra Tutti

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] atto di grande rilievo, nel quale l’autorità imperiale esercita il suo potere, dirimendo e sciogliendo preventivamente possibili tensioni popolari che insorgerebbero in caso di conflitto nel determinare le date delle feste. Costantino aveva già avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Militari

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militari Gianfranco Pasquino Premessa: la sfera militare e la modernizzazione Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] 1968) e della Siria (dal 1963), dell'Indonesia (dal 1968) e della Birmania (dal 1988), anche se non sono privi di tensioni sociali né esenti da sfide portate dalle opposizioni in nome dei diritti civili. Non sono, comunque, mai regimi democratici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FORZE ARMATE ITALIANE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militari (1)
Mostra Tutti

Comore

Enciclopedia on line

Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] politica autoritaria, il permanere delle difficoltà economiche e l’irrisolta questione di Mayotte continuarono comunque ad alimentare le tensioni interne favorendo ripetuti tentativi di colpo di Stato. Nel 1989 Abdallah fu ucciso in una congiura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE DELLE COMORE – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comore (12)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] due schieramenti riuscì a dare avvio a un coerente, e tanto meno condiviso, processo riformatore anche per la ricorrente tensione interna alle due coalizioni. E l'alternanza al governo si tradusse, in molti casi, nella cancellazione di norme varate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] dirigente liberale fu incapace di far fronte all’irruzione di nuove masse nella politica, alla gravissima crisi economica e alle tensioni sociali durante il cosiddetto biennio rosso (1919-20), quando si verificò un’ondata di conflitti di classe senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
ricottura s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali