Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] all’espulsione della I. dal Kominform (1948).
Tito difese con intransigenza l’indipendenza della I. e sfruttò a vantaggio del paese le tensioni fra Est e Ovest, ottenendo l’appoggio di Stati Uniti e Gran Bretagna. Tra il 1948 e il 1952 fu promosso un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] hanno visto aumentato il loro peso politico passando da cinque a sette seggi. Nell'ottobre 2016, in ragione delle tensioni sorte in seno alle forze governative a seguito dell'introduzione di alcune misure di austerità per far fronte alla caduta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] a istituire un Consiglio consultivo da lui nominato (1992). L’atteggiamento di chiusura contribuì alla radicalizzazione delle tensioni tra la dinastia sunnita e la maggioranza sciita della popolazione, cui il regime negli anni successivi oppose una ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] Se la situazione più grave, quella dei Tuareg, si era risolta con gli accordi del 1996, conflitti e tensioni continuavano sporadicamente a esplodere sul controllo delle risorse idriche e dei pascoli.
Il secondo mandato del presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] decisamente autoritario. Per alcuni anni le relazioni con il nuovo regime etiopico di Meles Zenawi furono buone, mentre si ebbero tensioni col Sudan (sede di un gran numero di profughi e dissidenti eritrei). Nel 1995-96 E. e Yemen combatterono una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] in campo economico (come nella distribuzione geografica della popolazione, di cui si è detto) ha alimentato anche forti tensioni sociali e politiche, non ancora del tutto risolte, nonché uno squilibrio molto sensibile nella ripartizione dei redditi ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] , un notevole incremento nella presenza in L. di immigrati provenienti da Niger, Nigeria, Ciad, Sudan e Ghana. Ne derivarono tensioni crescenti con la popolazione locale che sfociarono (sett. 2000) in una serie di scontri in tutto il Paese (i più ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] la nuova Costituzione, il 17 giugno 1944 fu proclamata la Repubblica. Nel 1949, in un clima di contrasti politici e tensioni popolari, l’I. aderì al Patto Atlantico a condizione che, priva di proprie forze armate, non avrebbe partecipato ad azioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] . Il prevalere di un nazionalismo radicale condusse a gravi misure discriminatorie nei confronti delle minoranze slave e a crescenti tensioni non solo con la Russia, ma anche con la Comunità Europea. Contemporaneamente la L. si impegnò a rafforzare i ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] a non esasperare il suo vicino perché ha bisogno delle infrastrutture petrolifere sudanesi per esportare il suo petrolio. Ulteriori tensioni nascono nelle zone di confine ancora oggetto di disputa e già diventate teatro di scontri. Irrisolta è la ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...