Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] gerarchie fra gli individui, i gruppi, le regioni, gli Stati, ma anche fattore di innovazioni, di mobilità e di tensioni che negavano alle società in questione la tranquillità della riproduzione semplice, cioè sempre uguale, o quasi, a se stessa. Il ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ). Il disincantamento del mondo esteriore dei fatti avrebbe dato libero spazio a conferimenti di senso soggettivi. Nel descrivere le tensioni tra l'etica della religiosità di negazione del mondo e l'autonomia dell'agire economico e politico razionale ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] segno di un cambio di passo industriale e politico che non lascerà la famiglia di don Alberione esente dalle tensioni che connotano la nuova presidenza della Cei postconcordataria112. Alla nuova San Paolo fanno la loro comparsa dipendenti non paolini ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] dei governi, la ridefinizione del rapporto tra Stato e Chiesa è prioritaria. È un terreno in cui prosperano le tensioni e gli incidenti diplomatici tra corti secolari cattoliche e curia romana. Ma la ridefinizione del potere papale è questione ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sono impacchettati hanno quasi certamente leggere differenze dimensionali, la sequenza di impacchettamento sarà spesso associata a piccole tensioni locali; in questo modo, una pila con una sequenza asimmetrica di strati tenderà a piegarsi e, forse ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] d’amore (2001), Magnificat (2002), La carne degli angeli (2003), Poema della croce (2004), Cantico dei Vangeli (2006) – in cui le tensioni di carne e spirito si rincorrono e s’incontrano al di là d’ogni dualismo; per placarsi, forse, nel Gesù «carne ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , intrecci di voci e prospettive che restituiscono il respiro vitale di una cultura drammaticamente attraversata da profonde tensioni, speranze e illusioni che l’hanno resa di fatto componente indispensabile nella comprensione della storia civile ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] come suggerisce Ewan Anderson (v., 2001, pp. 18-27), ce ne siamo accorti tardi in Europa, immersi come eravamo nelle tensioni Est-Ovest, che pure coinvolgevano ma solo come scenario marginale il bacino mediterraneo. Pian piano ci siamo resi conto che ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] 231-278 (tr. it.: Critica e crescita della conoscenza, Milano 1976, pp. 313-356).
Kuhn, Th. S., The essential tension: selected studies in scientific tradition and change, Chicago 1977.
Lakatos, I., Musgrave, A. (a cura di), Criticism and the growth ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...