L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] d’amore (2001), Magnificat (2002), La carne degli angeli (2003), Poema della croce (2004), Cantico dei Vangeli (2006) – in cui le tensioni di carne e spirito si rincorrono e s’incontrano al di là d’ogni dualismo; per placarsi, forse, nel Gesù «carne ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ’epoca della controversia tra Marcello ed Eusebio. Poiché dopo l’elezione di Milziade non si ha alcuna notizia del perdurare di tale tensione, si deve pensare che nel frattempo si sia trovato un modus vivendi e che la scelta di Milziade sia stata il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , intrecci di voci e prospettive che restituiscono il respiro vitale di una cultura drammaticamente attraversata da profonde tensioni, speranze e illusioni che l’hanno resa di fatto componente indispensabile nella comprensione della storia civile ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] alla fine della storia, comincia veramente il Regno di Dio in pienezza. La cattolicità, finché dura la storia, rimarrà una tensione, un dinamismo; sarà realmente perfetta solo nell'eternità.
D'altra parte, però, se è vero che lungo i secoli, posto ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...