CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] straordinarie, che gli permettessero di pagare alcuni debiti avventatamente contratti negli anni precedenti. In un crescendo di tensioni e polemiche - di cui ci restano vivaci testimonianze epistolari - il C. riuscì a trarre dalla sua anche ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] rivalità tra i Comuni di Parma (spalleggiata da Cremona) e Piacenza per l’egemonia politica su un’area di confine, con le tensioni tra i vari figli di Pelavicino per il controllo dell’eredità di un uomo ormai anziano. L’atto informa, infatti, che uno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] da cui non risulta con chiarezza se il C. ricoprì o meno la carica di consigliere dogale), 216 s., 290 s. (sulle tensioni sociali in Venezia al tempo dei C.); A. Danduli Chronica per extensum discritta, in Rep Italicarum Script., 2 ed., XII, 1, a ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] , nella commissione reale per le tariffe doganali. Attraverso questa attività egli manifestò sempre una forte preoccupazione per le tensioni sociali crescenti nel paese, ma anche, come si vedrà, il disegno di intervenire con intenti riformatori nella ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] e accentratrici e l'opposizione liberale e il paese precipitava in una sanguinosa guerra civile che lasciava irrisolte le forti tensioni sociali.
Nella prima metà del Novecento il paese fu più volte sull'orlo della bancarotta e della guerra civile e ...
Leggi Tutto
Balcani
L’intero territorio della Penisola Balcanica, che oggi comprende la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orientale), le repubbliche ex iugoslave di Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro [...] dalle sue connotazioni negative. In seguito alla caduta dei regimi comunisti, che per oltre quarant’anni ne avevano controllato le tensioni sociali ed etnico-religiose, l’area balcanica è stata investita da una nuova fase di instabilità e di violenti ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Stalin per la letteratura, trasformati nel 1957 in premi statali dell’URSS.
L’inizio della guerra in Europa attenua le tensioni tra scrittori e potere. Finito il conflitto, all’esultanza per la vittoria, alle speranze degli anni di guerra, subentra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] e del partito Dato Hussein bin Onn, che dovette affrontare la riorganizzata guerriglia comunista e le permanenti tensioni etniche. Gli anni 1970 segnarono un cambiamento nelle relazioni internazionali del paese, prima improntate all’alleanza con ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] come organizzazione terroristica dal Consiglio di cooperazione del Golfo e dalla Lega araba, decisione collegata all'inasprimento delle tensioni tra l'Arabia Saudita e l'Iran sciita, con la contrapposizione delle parti sui fronti di guerra regionali ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] Egeo e alla questione di Cipro, sul cui territorio rimasero dislocate le forze armate turche sbarcatevi nel 1974. La continua tensione tra Grecia e Turchia non impedì peraltro ai due paesi di cooperare in seno alla NATO, pur non disponendo l'alleanza ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...