PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] di crisi internazionali. Molte di queste sono legate non tanto a scontri tra stati, ma all'emergere del nazionalismo e di tensioni etniche, specie nell'Europa dell'Est e nell'ex Unione Sovietica. Il p. in Europa e in Italia ha affrontato questi ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] .
Alla precarietà degli organi di governo si aggiunge, per l'intera regione saheliana, il diffuso clima di tensioni e insicurezze interne causato dagli innumerevoli episodi di ribellione, di origine sia etnico-tribale che religioso-politica, che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] figure di primo piano, ebbe significative ripercussioni nella vita politica e sociale del sultanato, dove andavano accumulandosi tensioni e malumori per ltasso di disoccupazione.
Nel settembre del 2004 (l'anno dei festeggiamenti per il ventesimo ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] non precipitò solo grazie alla morte di Federico II (13 dicembre 1250). Si chiudeva così un trentennio di incessanti tensioni e di scontri, nei quali Milano si era segnalata come principale avversaria dell'imperatore. La Curia romana al ritorno ...
Leggi Tutto
internazionalismo
Bruno Bongiovanni
L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali
Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] Bakunin si contesero il controllo dell'organizzazione (prevalsero le posizioni marxiane). L'emergere dei sentimenti nazionalistici e le tensioni tra le varie componenti politiche ne causarono però la dissoluzione nel 1876.
Nel 1889 nacque a Parigi la ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Gran Bretagna, Italia, Belgio, Olanda, Svizzera e Scandinavia.
Le comunità ebraiche del continente americano, eredi di tutte le tensioni generate nelle loro terre d'origine (i paesi dell'Europa orientale e la Germania), agli inizi del secolo stavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] nel 1633. La storiografia più recente ha fornito una rappresentazione complessa di quelle istituzioni, in cui acquistano rilievo le tensioni fra le due Congregazioni e fra queste e altre autorità, e la loro frequente mancanza di efficienza; la prassi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] uno scontro di fazione nella corte giudicale o fu una semplice montatura politica a danno di un oppositore per allentare la tensione popolare e favorire una onorevole pace dato che la necessità di condurre a termine le trattative per porre fine a una ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] tra le città e all'interno delle città.
L'inasprirsi dello scontro sembrò catalizzare e rendere visibili tutte le tensioni esistenti. Sul piano regionale si stagliavano, sostenute ora dall'esplicita ricerca di adesioni da parte di papato e Impero ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] dello scisma laurenziano. Chiuso lo scisma acaciano, non si poteva, però, dire che a Roma fossero eliminate del tutto le tensioni tra la fazione filoromana e filogotica da un lato e quella filorientale dall'altro. La situazione politica era, inoltre ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...