Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] cui era stato richiesto il risarcimento per i danni causati durante il secondo conflitto mondiale), ma si acuirono le tensioni con quelle potenze (Stati Uniti, Francia, Giappone e Cina) che utilizzavano zone contigue alle acque territoriali di K. per ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] del regime, ma frequenti furono gli scontri, anche cruenti, con i militanti dell'UDF, in cui si mescolavano rivalità etniche e tensioni sociali, in una lotta che aveva come posta il controllo del territorio delle città e dei luoghi di lavoro.
Un ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] di coalizione tra l'UNC e il NAR, presieduto dal leader laburista B. Panday.
In politica estera, dopo una fase di tensioni con il Venezuela sulla delimitazione delle rispettive zone di pesca, si giunse nel dicembre 1997 alla firma di un accordo fra i ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] tra la popolazione nera e la lentezza con cui procedeva l'assegnazione delle terre erano tali da generare forti tensioni sociali, soprattutto nelle grandi città come Johannesburg, e da far vacillare la tradizionale alleanza tra l'ANC, il South ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] e raggiunse nel 1986 l'11,8%) e il ritardo − fino al 1982 − di una ripresa produttiva provocarono forti tensioni sociali, mentre tra gli stessi conservatori emergevano critiche e preoccupazioni nei confronti di una politica per molti versi estranea ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] (che controllavano completamente le regioni orientali) e moderati, che prevalsero grazie all'intervento dell'esercito (marzo 1968). Le tensioni tuttavia continuarono, anche con incidenti e tentativi di rivolta armata. Anche il FLOSY e la Lega del Sud ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] governo non premiava tuttavia le forze della coalizione di governo nelle elezioni europee svoltesi nel giugno 1999. Nuove tensioni nella maggioranza portarono, nel dicembre 1999, alle dimissioni dell'esecutivo e alla rapida ricostituzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] missioni tra i gesuiti e gli Ordini mendicanti, nonché tensioni giurisdizionali tra i vicari apostolici e il padroado portoghese. Anche dei vescovati di Francia, vacanti in seguito alle tensioni causate dall'affare della régale e soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di un aperto conflitto, ci furono tre anni di difficile equilibrio, anxie tamen triennium congruere quivere («tuttavia in mezzo a tensioni riuscirono a mantenere l’accordo per tre anni»)42. La causa immediata del conflitto è narrata solo dall’Origo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] e gli equilibri tra i vari gruppi che lo compongono.
Alcune relazioni possono essere fonte di conflitti e di tensioni, mentre altre possono funzionare in modo più o meno regolare. Partendo da questa considerazione, Chalmers Johnson ha affermato che ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...