RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ). La divergenza di un quadritensore è la generalizzazione immediata della divergenza di un tritensore, come ad esempio l'usuale tensoredeglisforzi della teoria classica dell'elasticità. Perciò per un sistema chiuso
Per i=1, 2, 3 le equazioni (69 ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] : il flusso attorno a un'ala di Žukovskij; c) ulteriori considerazioni. □ 4. Teorie statistiche della turbolenza: a) il tensoredeglisforzi di Reynolds; b) correlazioni; c) lo spettro dell'energia; d) la cascata d'energia; l'intervallo inerziale e l ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...]
Gli assiomi per le equazioni costitutive di tipo puramente meccanico sono stati posti da Noll nel 1958 come segue.
1. Determinismo. Il tensoredeglisforzi T in X ∈ ℬ e al tempo t è determinato dalla storia del moto di ℬ fino all'istante t. Cioè
T(X ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] semplicemente una rotazione; il primo termine descrive quindi la distorsione mediante un tensore eij i cui assi possono esser presi coincidenti con quelli del tensoredeglisforzi:
È facile vedere che gli eii corrispondono alle elongazioni, la Σeii ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] 'uso dei raggi X, che vengono utilizzate sistematicamente per i materiali cristallini e che permettono di misurare il tensoredeglisforzi in funzione della posizione, non sono state utilizzate nel caso dei materiali amorfi, in quanto il segnale che ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] di rango 2 e in questo caso la m. s'identifica spesso con il tensore, per cui, per es., m. deglisforzi in un solido sollecitato equivale a tensoredeglisforzi, ecc.) oppure per esprimere sinteticamente i risultati di certe operazioni (per es., la ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] M., o di M.-Boltzmann: la distribuzione delle velocità (o degli impulsi) delle molecole di un gas in equilibrio termico: v. Tensoredeglisforzi di M.: v. elettrodinamica classica: II 287 c. ◆ [EMG] [RGR] Tensore elettromagnetico di M.: il tensore ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] verticale (v. sopra: [LSF]). ◆ [MCC] G. della deformazione: nella teoria matematica dell'elasticità, la variazione locale del tensoredeglisforzi: v. elasticità, teoria dell': II 252 f. ◆ [GFS] G. di gravità: (a) generic., la variazione della forza ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] soddisfa il criterio di C. (→ convergenza). ◆ Superficie di C.: v. buco nero: I 385 f. ◆ Tensoredeglisforzi di C.: v. elasticità, teoria dell’: II 252 e. ◆ Tensore di C.-Green: v. elasticità, teoria dell’: II 253 e. ◆ Teorema di C.-Liouville: v ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] di R.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 676 e. ◆ [MCF] Tensoredeglisforzi di R.: nello studio della turbolenza, tensore le cui componenti rappresentano la quantità di moto trasferita, attraverso i piani coordinati, nel fluido ...
Leggi Tutto
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....