Hedstrom
Hedstrom [MCF] Numero di H.: grandezza adimensionale, introdotta nel 1952 per la dinamica dei fluidi non newtoniani, pari a He=TD2ρ/μ, con T tensoredeglisforzi interni, D coefficiente di diffusione, [...] ρ densità e μ viscosità plastica ...
Leggi Tutto
Piola Gabrio
Piòla Gabrio [STF] (Milano 1791 - ivi 1850) Prof. di matematica a Milano. ◆ [MCC] Primo tensore di P.-Kirchhoff: il tensoredeglisforzi in un mezzo continuo, nella descrizione lagrangiana: [...] v. meccanica dei continui: III 690 f ...
Leggi Tutto
tensoretensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] , sia controvarianti. ◆ [MCC] T. obiettivo: v. meccanica dei continui: III 692 e. ◆ [ALG] T. simmetrico: v. tensore: VI 122 e. ◆ [FML] T. viscoso deglisforzi: v. viscosità: VI 554 e. ◆ [RGR] Algebra e analisi dei t.: v. relatività generale: IV 787 d ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] di propagazione (x1). L’aggettivo ‘quadrupolare’ indica il carattere tensoriale di tale distribuzione deglisforzi, che è rappresentata in ogni punto da un tensore (➔) simmetrico di rango 2 nelle coordinate trasversali x2, x3, di modo che la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] in esso si possono considerare (v. fig.).
Con tensore delle d. si indica il tensore a due indici e nove componenti, ognuno dato alla presenza di fluidi, alla velocità e alla durata deglisforzi meccanici agenti, si possono avere d. continue e ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] a delta di 45°. Si noti in particolare la concentrazione deglisforzi sulla parte posteriore della struttura.
3. Problemi dinamici. - , t il tempo, c il calore e K il tensore della conducibilità; q è il calore eventualmente autogenerato nella unità ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] struttura determina una variazione locale del campo deglisforzi: tale variazione o perturbazione si propaga nel varia improvvisamente. Questo evento viene descritto matematicamente da un tensore Ϋ(r0,t).
Si può ritenere con buona approssimazione ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] di propagazione (x). L'aggettivo "quadrupolare" indica il carattere tensoriale di tale distribuzione deglisforzi, che è rappresentata in ogni punto da un tensore simmetrico di rango 2 nelle coordinate trasversali y, z, di modo che la posizione ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] caso tridimensionale, per caratterizzare la distribuzione deglisforzi in uno dei piani principali di tensioni intorno a un punto è comune alle componenti di qualsiasi tensore simmetrico di secondo ordine; pertanto, la rappresentazione di M. ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] tipi di magnetizzazione acquisita nel corso dei tempi geologici: v. paleomagnetismo: IV 442 d. ◆ [FTC] Prova di scorrimento v.: v. sopra: Carico unitario al limite di scorrimento viscoso. ◆ [FTC] [MCC] Tensore v. deglisforzi: v. viscosità: VI 554 e. ...
Leggi Tutto
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....