• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Fisica [134]
Matematica [93]
Fisica matematica [70]
Algebra [59]
Temi generali [51]
Meccanica [48]
Meccanica quantistica [46]
Meccanica dei fluidi [40]
Analisi matematica [37]
Statistica e calcolo delle probabilita [35]

controvarianti

Enciclopedia della Matematica (2013)

controvarianti controvarianti proprietà delle componenti di un → tensore (in particolare di un vettore) concernenti il modo di trasformarsi di questi enti nel passaggio da un sistema di coordinate a [...] un altro. Le componenti di un tensore si dicono controvarianti quando mutano seguendo la stessa legge di trasformazione delle coordinate; se seguono una legge diversa si dicono covarianti. ... Leggi Tutto
TAGS: TENSORE

covarianti

Enciclopedia della Matematica (2013)

covarianti covarianti proprietà delle componenti di un → tensore (in particolare di un vettore) concernenti il modo di trasformarsi di questi enti nel passaggio da un sistema di coordinate a un altro. [...] Le componenti di un tensore si dicono covarianti quando non mutano seguendo la stessa legge di trasformazione delle coordinate; se mutano si dicono controvarianti. ... Leggi Tutto
TAGS: TENSORE

peristafilino

Enciclopedia on line

Muscolo del rinofaringe. Si distinguono un p. esterno, tensore del velo del palato e dilatatore della tromba di Eustachio, e un p. interno, elevatore del velo del palato e costrittore della tromba di Eustachio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

peristafilino

Dizionario di Medicina (2010)

peristafilino Muscolo del rinofaringe. Si distinguono un p. esterno, tensore del velo del palato e dilatatore della tromba di Eustachio, e un p. interno, elevatore del velo del palato e costrittore della [...] tromba di Eustachio ... Leggi Tutto

tensori, prodotto esterno di

Enciclopedia della Matematica (2013)

tensori, prodotto esterno di tensori, prodotto esterno di → algebra esterna; → tensore. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA ESTERNA

vettore, componenti covarianti di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore, componenti covarianti di un vettore, componenti covarianti di un → tensore. ... Leggi Tutto
TAGS: TENSORE

vettore, componenti controvarianti di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore, componenti controvarianti di un vettore, componenti controvarianti di un → tensore. ... Leggi Tutto
TAGS: TENSORE

quadrirotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrirotore quadrirotóre (o quadrirotazionale) [Comp. di quadri- e rotore (o rotazionale)] [ANM] È il tensore Rμν(u) di rango 2 che s'ottiene a partire da un quadrivettore controvariante uμ mediante [...] l'operatore Rμν(u)=εμνλρ ∇λuρ, dove ∇λ è la derivata controvariante e εμνλρ è il tensore di Ricci; a volte s'intende per q. il tensore duale del precedente, ossia Rμν=∇μuν. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

quadrirotore

Enciclopedia on line

In fisica e matematica, operatore che, applicato a un quadrivettore A, dà luogo a un tensore antisimmetrico secondo la relazione seguente essendo le componenti del tensore R date da Tale operatore [...] trova applicazione in relatività ristretta, ove si opera in uno spazio quadridimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TENSORE ANTISIMMETRICO – RELATIVITÀ RISTRETTA – QUADRIVETTORE – MATEMATICA

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE Bruno FINZI Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] negli spazî di Riemann: di dare la metrica [1]; di fungere da costante nella derivazione tensoriale; di mantenere costante anche il tensore di Ricci con esso costruito. Precisamente: La seconda e la terza delle [13] ripetono le [6]; in esse però la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tensóre¹
tensore1 tensóre1 agg. e s. m. [der. del lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, di muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica (muscolo t., o assol. tensore come...
tensóre²
tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali