• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Fisica [134]
Matematica [93]
Fisica matematica [70]
Algebra [59]
Temi generali [51]
Meccanica [48]
Meccanica quantistica [46]
Meccanica dei fluidi [40]
Analisi matematica [37]
Statistica e calcolo delle probabilita [35]

Bianchi Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bianchi Luigi Bianchi Luigi [STF] (Parma 1850 - Pisa 1928) Prof. (1881) nella Scuola Normale di Pisa, che poi diresse (dal 1918 alla morte). ◆ [ALG] Identità di B.: due identità differenziali (prima [...] e seconda identità) cui soddisfano le componenti del tensore di curvatura associato a una data connessione: v. connessione: I 726 b. ◆ [RGR] Identità di B. contratte: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 84 a. ◆ [ASF] Spazi di B.: v. cosmologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi Luigi (3)
Mostra Tutti

GRAVITAZIONALI, ONDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAVITAZIONALI, ONDE Guido Pizzella . Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] 45° nel piano (y, z). Le o. g. vengono generate, sempre nell'ambito della teoria, da un insieme di corpi il cui tensore di quadruplo di massa Dαβ varia nel tempo con derivata non nulla. Il calcolo della potenza emessa, mediata su tutte le direzioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CONDIZIONE AL CONTORNO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE – TENSORE SIMMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONALI, ONDE (2)
Mostra Tutti

algebra esterna

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra esterna algebra esterna o algebra di Grassmann, in geometria algebrica o in geometria differenziale, l’algebra esterna di uno spazio vettoriale V* su un campo K è l’algebra associativa unitaria [...] r} e r vettori v1, v2, …, vr di V*, vale dove sgn(σ) è il segno di σ. L’esempio fondamentale di n-tensore alterno è il determinante, visto come applicazione dove gli n argomenti sono considerati come le colonne di una matrice n × n; ogni altro n ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SOTTOSPAZIO VETTORIALE – APPLICAZIONE LINEARE – ALGEBRA DI GRASSMANN – ALGEBRA ASSOCIATIVA

conduttivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttivita conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] I 424 d. Sua unità di misura SI è il watt a metro e kelvin [W/(m K)]. Nei mezzi termicamente anisotropi è un tensore (di secondo rango nei mezzi anisotropi lineari), mentre è una funzione scalare del posto nei mezzi isotropi e una costante nei mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttivita (1)
Mostra Tutti

Brissaud, Edouard

Dizionario di Medicina (2010)

Brissaud, Édouard Neurologo francese (Besançon 1852 - Parigi 1909). Fu allievo di J.-M- Charcot e Ch. Lasègue all’ospedale della Salpêtriere di Parigi. Indirizzò i suoi studi in partic. verso i disturbi [...] del movimento. Riflesso di B.: contrazione del muscolo tensore della fascia lata in seguito a stimolazione della pianta del piede. Sindrome di B.-Sicard: emispasmo facciale associato a emiplegia dell’estremità controlaterale in caso di una lesione ... Leggi Tutto

piezoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoelettrico piezoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e elettrico] [LSF] (a) Di materiale che presenti l'effetto p., detto anche piezoelettrico s.m.: v. piezoelettricità: IV 507 d. (b) Di dispositivo [...] p., oscillatore p., trasduttore p., ecc. ◆ [EMG] [FSD] Costanti p.: quelle che caratterizzano un materiale p., principalmente il tensore p. (la costante p. per antonomasia) e la temperatura di transizione p.; per i valori di queste costanti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

sforzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sforzo sfòrzo [Der. di sforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] 'area della superficie stessa di orientamento prefissato (secondo indice); è rappresentabile con una matrice 3╳3: v. oltre: Tensore degli sforzi. ◆ [MCC] S. normale: v. oltre: S. specifico. ◆ [MCC] S. principali: i tre autovettori, perpendicolari tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

covariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

covariante covariante [agg. e s.m. Comp. di co- e variante "che varia insieme"] [ALG] [PRB] Di ente caratterizzato da parametri che si trasformano con legge di covarianza (←): v. invarianti, teoria degli: [...] C. a vista: si dice, nell'elettrodinamica classica, di equazione scritta in forma c., ossia in termini di prodotti tra tensori di rango 2 e quadrivettori; un'equazione c. a vista è invariante per trasformazioni di Lorentz: v. elettrodinamica classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

calcolo tensoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo tensoriale calcolo tensoriale inizialmente denominato calcolo differenziale assoluto, è una generalizzazione del calcolo vettoriale, che si caratterizza per una scrittura molto compatta e per [...] come nella relatività generale e nella teoria dei campi in fisica. Per le operazioni definibili nell’insieme dei tensori si veda → tensore. Lo sviluppo del calcolo differenziale assoluto come ramo della matematica è dovuto a G. Ricci-Curbastro (1892 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO VETTORIALE

elastoottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elastoottico elastoòttico [Comp. di elast(ico) e ottico] [MCC] [OTT] Qualifica di dispositivi basati sull'effetto e.: v. oltre. ◆ [ACS] [MCC] [OTT] Effetto e.: variazione dell'indice di rifrazione di [...] una sostanza conseguente alla creazione di una deformazione elastica: v. acustoottica: I 50 b, anche per la relazione e. e il tensore elastoottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tensóre¹
tensore1 tensóre1 agg. e s. m. [der. del lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, di muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica (muscolo t., o assol. tensore come...
tensóre²
tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali