Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] con una traslazione infinitesima spazio-temporale sono le componenti del quadrivettore energia-impulso, mentre gli invarianti connessi con una rotazione nello spazio-tempo rappresentano i tensori del momento angolare orbitale e di spin del campo. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ha:
in cui ρ è la densità del fluido considerato come mezzo continuo, e ui la sua velocità; Tij è il tensore delle tensioni totali agenti in corrispondenza di un elemento arbitrario del fluido stesso; li è il momento risultante delle quantità di moto ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] coordinate spazio-temporali. La richiesta d'invarianza comporta che i c. abbiano definite proprietà di trasformazione: scalari, tensori, vettori, spinori, e restringe la possibile forma delle equazioni della teoria.
La proprietà di località discende ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] tensoriali di questi vettori (la coppia ???E e ???B e la coppia ???H e ???D costituiscono, secondo Minkowsky, due tensori antisimmetrici del secondo ordine).
Allo stesso modo, per risolvere il problema: in quale direzione arrivi, per un osservatore ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] così riassunti:
(a) contrazione del levator palatini e chiusura del diaframma rinovelare;
(b) contrazione dei muscoli adduttori e tensori della glottide (posizione di sonorità);
(c) chiusura delle labbra;
(d) lingua in posizione della vocale [a];
(e ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] gomito. Essa è tesa da uno o due muscoli, che per la massima parte sono tendinei e formano il muscolo tensore della piega, musculus extensor plicae alaris o musculus propatagialis (Fürbringer; fig. 2, ea, tp), che viene dalla vicinanza dell'angolo ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] dell'energia:
ove Jq è il flusso termico specifico, v il volume specifico, II è un tensore definito da P = II + Up, con P tensore degli sforzi, U tensore unitario; p è la pressione, v la velocità baricentrica dell'elemento di volume dV:
Secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] capitolo prosegue con lo studio delle algebre graduate, dei prodotti tensoriali di algebre, delle algebre tensoriali e dei tensori, delle algebre simmetriche. Si descrivono le algebre esterne; si stabiliscono le loro proprietà funtoriali e si mette ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] 'analisi degli sforzi aveva reso obsoleta la concezione euleriana della curva elastica.
Analisi degli sforzi e teoria dei tensori
Nella letteratura secondaria recente si osserva la tendenza a interpretare i risultati di Cauchy in termini di concetti ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] dalla descrizione della sua antiparticella, il positrone. La classificazione completa dei campi osservati è breve: spinori, vettori e tensori. Questi sono i soli campi fondamentali che la natura sembra utilizzare: si differenziano per la massa e per ...
Leggi Tutto
tensore1
tensóre1 agg. e s. m. [der. del lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, di muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica (muscolo t., o assol. tensore come...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...