PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] 1931, n. 13, pp. 109-114; Proprietà dei tensori emisimmetrici coniugati, ibid., 1932, n. 16, pp. 311-316; Insiemi tensoriali generati da sistemi assoluti di Pascal-Vitali: relazione con gli insiemi derivati, ibid., 1933, n. 17, pp. 61-66; Meccanica ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] riguardano pressoché tutti i settori della fisica matematica classica oltre che l'analisi matematica, la geometria differenziale, il calcolo tensoriale. Di esse la maggior parte si riferisce all'idrodinamica, dal C. e dai suoi allievi (A. Masotti, B ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] 'Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XLIX [1899], pp. 105-152). Questa prima fase di ricerche in ambito tensoriale culminò con la pubblicazione, in collaborazione con Ricci-Curbastro, della memoria Méthodes de calcul différentiel absolu et leurs ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] in una varietà qualunque, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 5, 1896, vol. 2, pp. 276-322).
I metodi tensoriali furono in questi anni utilizzati anche da alcuni suoi allievi e colleghi in modo particolare all’Università di Padova, tra cui ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] negli anni Sessanta a Torino dal più fedele allievo dei B., C. Agostinelli, mentre veniva trascurato lo studio del calcolo tensoriale utilizzato in tutti gli altri paesi.
Fonti e Bibl.: C. Agostinelli, Commemorazione di T. B., in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] di cosmologia relativistica. La teoria della relatività generale di A. Einstein, la cui formulazione deve molto alla matematica tensoriale sviluppata all'inizio del secolo dai matematici italiani G. Ricci Curbastro e Levi-Civita, aveva aperto per la ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, XIX [1934], pp. 578-594, 620-37). Si tratta della soluzione tensoriale generale delle equazioni indefinite di equilibrio che, nello spazio ordinario, si esprime mediante un tensore doppio simmetrico arbitrario detto ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] del calcolo differenziale assoluto per opera di Gregorio Ricci-Curbastro e successivamente dalle ricerche, oltre che in campo tensoriale soprattutto in ambito meccanico e fisico-matematico, del suo allievo Tullio Levi-Civita. Collocandosi tra il ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] di Racah, il quale, insieme al cugino Ugo Fano, pubblicò nel 1959 a New York Irreducible tensorial sets, in cui presentava la sua algebra tensoriale in modo sistematico. L’uso della teoria dei gruppi per risolvere problemi di fisica fu inizialmente ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] trasformazioni conformi. Ricerche collaterali sono dedicate dal C. a tali aspetti della matematica, oltre che al calcolo tensoriale ed alla geometria differenziale. Il C. dedicò una parte della sua attività ad altri settori della meccanica (sistemi ...
Leggi Tutto
tensoriale
agg. [der. di tensore2]. – In matematica, di tensore, relativo a un tensore: calcolo t., l’insieme delle regole che consentono di utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche e fisiche, e contemplano la possibilità di effettuare...
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...