• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [310]
Sistematica e zoonimi [90]
Zoologia [117]
Biologia [19]
Medicina [13]
Biografie [9]
Arti visive [10]
Biologia marina [8]
Storia [8]
Temi generali [6]
Paleontologia [7]

Poligordidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti marini dal corpo cilindrico allungato, di colore bianco o rossiccio, con lobo cefalico munito di 2 tentacoli mobili. L’intestino, rettilineo, nel primo tratto presenta un [...] piccolo cieco ventrale. Vivono nelle sabbie o fra i ciottoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – POLICHETI – ANELLIDI

Stielidi

Enciclopedia on line

Stielidi Famiglia di Tunicati Ascidiacei Stolidobranchiati comprendente un gran numero di generi. Cosmopoliti, solitari o coloniali, ermafroditi, hanno 2 sifoni quadrilobati, tentacoli semplici o filiformi; [...] parete branchiale con 4 pliche sporgenti da ciascun lato dell’endostilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – ASCIDIACEI – TUNICATI

Esionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti con corpo costituito da pochi segmenti, cirri dorsali lunghi e multiarticolati, prostomio con 4 occhi, 2 o 3 tentacoli e generalmente un paio di palpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – CIRRI

Policladi

Enciclopedia on line

(o Criptoceli) Ordine di Platelminti Turbellari, fogliformi, quasi tutti marini, spesso di colori vivaci e comunemente noti come planarie marine. Spesso provvisti di tentacoli, hanno il tegumento ricoperto [...] di spine chitinoidi e papille, muscolatura sviluppata; organi fotorecettori (occhi) cerebrali, tentacolari e marginali. L’apparato digerente consta della bocca (stomodaeum) dilatabile, dalla quale può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PLATELMINTI – METAMORFOSI – TURBELLARI – PARENCHIMA

Gimnosomati

Enciclopedia on line

(o Pteropodi) Ordine di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi di piccole dimensioni, mancanti di conchiglia e cavità palleale; piede trasformato in lobi natatori; capo con due tentacoli e due rinofori; [...] apparato boccale spesso provvisto di uncini o ventose. Pelagici, si nutrono di piccoli Metazoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PELAGICI – METAZOI

Planorbidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Basommatofori, con numerose specie che vivono nelle acque dolci stagnanti di tutto il mondo: hanno un paio di lunghi tentacoli e conchiglia sinistrorsa, spesso discoidale. [...] Alcune specie sono ospiti intermedi di parassiti umani, come, per es., della Bilharzia. Compaiono fossili nel Giurassico. Comprendono il genere Planorbis (v. fig.), presente anche in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – GIURASSICO – BILHARZIA – MOLLUSCHI – ITALIA

Sinaptidi

Enciclopedia on line

Sinaptidi Famiglia di Echinodermi Oloturoidei (v. fig.). Hanno canali ambulacrali, mentre sono assenti i pedicelli. Nell’adulto sono presenti da 10 a 27 tentacoli boccali, digitiformi o pinnati, emergenti [...] dall’anello ambulacrale orale. La pelle, traslucida, contiene scleriti di forma svariata fra i quali le cosiddette ancore, situate in piccoli rilievi che sporgono dalla superficie del corpo. Le ancore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – OLOTUROIDEI

Briozoi

Enciclopedia on line

Phylum di piccoli animali marini (detti anche Polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, coloniali. Sono distinti in Endoprocti ed Ectoprocti. La colonia, o zoarium, è ramificata e dendriforme; ogni individuo [...] , in prossimità l’una dell’altro. La massa viscerale costituisce il polipide. Intorno alla bocca una corona di tentacoli ciliati (lofoforo), può essere retratta o espansa da un diaframma che chiude l’orifizio superiore dello zoecio. Caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASESSUALMENTE – ERMAFRODITI – ACQUA DOLCE – GEMMAZIONE – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briozoi (2)
Mostra Tutti

Gimnolemati

Enciclopedia on line

(o Gimnolemi o Stelmatopodi) Classe di Briozoi, considerata ordine nelle classificazioni meno recenti. Sono zoidi con lofoforo di forma circolare, provvisti di una serie completa di tentacoli intorno [...] alla bocca che si apre al centro della corona tentacolare; il celoma è ripartito in due sole camere (mesocele e metacele) e non comunicante negli zoidi vicini. La larva è plantonica, del tipo trocofora. Alcune specie presentano una larva detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CYCLOSTOMATA – TROCOFORA – BRIOZOI – CELOMA – ZOIDI

totano

Enciclopedia on line

totano Nome comune di alcune specie commestibili di Molluschi Cefalopodi Teutidi Ommatostrefidi presenti nel Mediterraneo: generalmente Todarodes sagittatus e Illex coindetii. Hanno corpo allungato, capo [...] robusto e tentacoli lunghi; le femmine sono più grandi dei maschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TODARODES SAGITTATUS – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tentacolare
tentacolare agg. [dal fr. tentaculaire, der. di tentacule «tentacolo»]. – Che ha forma di tentacolo, e più spesso che si estende con tentacoli o con movimenti simili a quelli dei tentacoli: terminazioni t. a ventosa, in zoologia; faceva con...
tentacolati
tentacolati s. m. pl. [lat. scient. Tentaculata, der. del lat. scient. tentaculum: v. tentacolo]. – In zoologia, classe di ctenofori provvisti di tentacoli. Anche sinon. di lofoforati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali