• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [310]
Sistematica e zoonimi [90]
Zoologia [117]
Biologia [19]
Medicina [13]
Biografie [9]
Arti visive [10]
Biologia marina [8]
Storia [8]
Temi generali [6]
Paleontologia [7]

Pogonofori

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] setole denticolate; in essa è compreso il sistema nervoso formato da una massa cerebrale, da cui si dipartono nervi per i tentacoli, e da un cordone nervoso centrale, che decorre medialmente per tutto il corpo. L’apparato digerente manca del tutto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pogonofori (1)
Mostra Tutti

Semeostomee

Enciclopedia on line

Semeostomee Ordine di Celenterati Scifozoi con 3 famiglie: Pelagidi, Cianeidi, Ulmaridi. Sono meduse di medie e grandi dimensioni, presenti nei mari freddi e temperati dell’emisfero boreale. Hanno ombrella [...] piatta, bocca con angoli prolungati a formare quattro lobi ondulati e frangiati che coadiuvano i tentacoli nella cattura del cibo. Vi appartengono, fra gli altri, i generi Pelagia, che è comune nel Mediterraneo, e Aurelia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – SCIFOZOI – MEDUSE

Antipatari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli che comprende i cosiddetti coralli neri, animali viventi a una certa profondità e che formano cormi arborescenti. Posseggono uno scheletro assile cheratinoso, [...] di colore nero o quasi, e una corteccia (cenosoma) polposa, grigiastra, dalla quale sorgono gli zooidi. Ognuno possiede sei tentacoli grossi e corti. Gli A. hanno organizzazione più semplice degli altri Antozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESACORALLI – ANTOZOI – ZOOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antipatari (1)
Mostra Tutti

Ottocoralli

Enciclopedia on line

(od Octocoralli) Sottoclasse di Cnidari Antozoi, detti anche Alcionari, comprendente gli ordini: Alcionacei, Elioporidi (o Elioporacei), Pennatulari (o Pennatulacei), Stoloniferi e Telestacei. Marini, [...] quasi sempre sono riuniti in cormi, per lo più eretti, spesso simili ad arboscelli ramificati; portano 8 tentacoli pinnati, cavi, otto setti mesenterici con muscoli longitudinali sporgenti dalla stessa parte; stomaco con un solo sifonoglifo ventrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STOLONIFERI – ALCIONARI – CNIDARI – ANTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottocoralli (1)
Mostra Tutti

Ceriantari

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Antozoi, sottoclasse Esacoralli; comprende la sola famiglia Ceriantidi. Sono animali marini simili agli anemoni, solitari, privi di scheletro, con corpo lungo 15-20 cm, cilindrico, privo [...] pedale, protetto da una guaina formata dai filamenti degli cnidoblasti e da sostanza gelatinosa, cosparso di granelli. Hanno tentacoli lunghi e appuntiti, colore vivace, con disegno anulato. È presente un solo sifonoglifo. Nel Mare Mediterraneo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARE MEDITERRANEO – ESACORALLI – CNIDARI – ANTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceriantari (1)
Mostra Tutti

Scafopodi

Enciclopedia on line

Scafopodi Classe di Molluschi comprendente gli ordini Dentalidi e Gadilidi, con circa 400 specie; affine ai Bivalvi e ai Rostroconchi fossili. Hanno conchiglia conica tubulosa, di un solo pezzo, aperta [...] aperture corrispondenti a quelle della conchiglia; testa indistinta dal corpo; bocca provvista di radula e palpi labiali, contornata da tentacoli prensili, i captacoli. Si affondano nel fango o nella sabbia usando il piede cilindrico. La larva ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – ORDOVICIANO – MOLLUSCHI – BIVALVI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scafopodi (1)
Mostra Tutti

polpi, calamari, Nautilus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polpi, calamari, Nautilus Marco Oliverio Molluschi a reazione I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] che sono usati per catturare le prede e portarle alla bocca, dotata di un robusto becco corneo; nei polpi i tentacoli sono anche impiegati per camminare sul fondo marino. I Cefalopodi nuotano molto efficacemente con un sistema a reazione, sfruttando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – CALAMARI GIGANTI – ISOLE ALEUTINE – CAPITANO NEMO – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpi, calamari, Nautilus (2)
Mostra Tutti

seppia

Enciclopedia on line

seppia Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Coleoidei Sepioidei Sepidi del genere Sepia diffuso lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità [...] , Sepia rex. Le s. hanno corpo ovoide, depresso, lateralmente al quale si collocano 2 pinne, 8 braccia brevi e 2 tentacoli più lunghi e retraibili. Il colore varia, per opera dei cromatofori, dal giallo al bruno, al verde. Caratteristica è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPINTA DI ARCHIMEDE – CROMATOFORI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – MELANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seppia (1)
Mostra Tutti

Ctenofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] generale di uno c. tipico (v. fig.) è piriforme, con 8 serie di palette e 2 tasche laterali da cui escono due lunghi tentacoli, retrattili o no. Al polo inferiore si apre la bocca, al polo superiore vi è un organo di senso statico, la statocisti. Vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANO SAGITTALE – ERMAFRODITISMO – NUOVA GUINEA – CELENTERATI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ctenofori (1)
Mostra Tutti

Scifozoi

Enciclopedia on line

Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] , alterni fra i precedenti. Il margine fra l’esombrella e la subombrella è quasi sempre lobato e ordinariamente fornito di tentacoli e di organi sensori. Questi ultimi, detti ropali (rhopalia), sono per lo più 8, situati dentro nicchie del margine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOTORECETTORE – STAUROMEDUSE – RIZOSTOMEE – GEMMAZIONE – ENDODERMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tentacolare
tentacolare agg. [dal fr. tentaculaire, der. di tentacule «tentacolo»]. – Che ha forma di tentacolo, e più spesso che si estende con tentacoli o con movimenti simili a quelli dei tentacoli: terminazioni t. a ventosa, in zoologia; faceva con...
tentacolati
tentacolati s. m. pl. [lat. scient. Tentaculata, der. del lat. scient. tentaculum: v. tentacolo]. – In zoologia, classe di ctenofori provvisti di tentacoli. Anche sinon. di lofoforati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali