Nome d'arte dell'attore Walter Annichiarico (Verona 1924 - Milano 1991); dopo l'esordio da dilettante nel 1944 a Milano, la rivista lo ha avuto fra i suoi interpreti più originali: Gildo (1950); Sogno [...] di un Walter (1951); Un mandarino per Teo (1963). Attore di straordinarie doti mimiche (Una strana coppia, 1966), ha partecipato prevalentemente a film di scarso impegno; tra le sue interpretazioni più significative: L'inafferrabile 12 (1950); ...
Leggi Tutto
Lega di 12 poleis, come per es. quella degli Eoli in Asia Minore o, nell’età più antica, la d. delle città della Acaia peloponnesiaca.
In particolare, la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia [...] Minore (Chio, Clazomene, Colofone, Eritre, Efeso, Focea, Lebedo, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo), costituitasi, pare, dopo la guerra di alcune di queste contro Melia. ...
Leggi Tutto
PANETOLICO (ἡ τῶν Παναιτωλικῶν σύνοδος, Panaetolicum concilium)
Paola Zancan
Solenne adunanza generale della Lega etolica, che si teneva ogni anno a primavera, e in occasione della quale si celebravano [...] le grandi feste panetoliche (Παναιτωλοκά) menzionate in due decreti della Lega etolica, uno trovato a Teo (Syll. inscr. graec., 3ª ed., 563), l'altro a Mokista, non lontano da Termo (Inscr. Graecae, IX, I, 411), e alle quali accenna anche Polluce (6, ...
Leggi Tutto
. Feste in onore dei dinasti pergameni Eumene I lv.) ed Eumene II (v.). Di quelle in onore di Eumene I è parola in un'iscrizione di Pergamo; di quelle in onore di Eumene II in iscrizioni di Egina, di Sardi, [...] di Delfi, di Teo e della confederazione ionica in Mileto. Le feste di Sardi, che erano accompagnate da sacrifici, da agoni ginnici e musicali, avevano luogo ogni quattro anni, e i vincitori erano collocati nello stesso grado di quelli dei giuochi ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] occasione sposò Stratonice sorella di Antioco Teo; si separò poi da lei e sposò Nicea, la vedova di Alessandro, figlio di Cratero, potendo così riunire tutto il regno riconquistato dal padre. Si separò quindi da Nicea e sposò Ftia, figlia del re ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] : Mario Vulpiani; montaggio: Mirella Mencio; scenografia: Nicola Tamburro; giochi mimici con le mani nude: Maria Perego; musica: Teo Usuelli.
Glauco, disegnatore industriale di maschere antigas, una sera d'estate rientra come al solito a casa dal ...
Leggi Tutto
tep
tep [Sigla di tonnellata equivalente di petrolio] [MTR] [FTC] Unità di misura energetica usata nella tecnica e anche nell'economia per previsioni o bilanci energetici su grande scala, pari all'energia [...] termica ottenibile dalla combustione di una tonnellata di petrolio, mediamente assunta pari a 9.8 106 kcal²4.19 1010 J (²11 400 kWh). È detta anche teo (←). ...
Leggi Tutto
dodecapoli
Nome con cui si designa una lega di 12 poleis, come per es. quella costituita originariamente dagli in Asia Minore o, nell’età più antica, dalle città dell’Acaia peloponnesiaca. In particolare [...] delle 12 città ioniche dell’Asia Minore (Chio, Clazomene, Colofone, Eritre, Efeso, Focea, Lebedo, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo), costituitasi, pare, dopo la guerra di alcune di queste città contro Melia. Il centro della d. era al Panionio ...
Leggi Tutto
. Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III a. C. e la prima del II. Egli è da considerare come il rappresentante più famoso dell'ultimo periodo dell'architettura ionica; [...] Rom, Roma 1903, p. 51; C. Humann, J. Kothe, C. Watzinger, Magnesia am Mäander, Berlino 1904, pp. 39 seg., 163 seg. - Sul tempio di Teo: R. P. Pullan e W. W. Lloyd, in Antiquities of Jonia, IV (1881), p. 35 seg., tavv. 22-25; F. Hiller von Gärtringen ...
Leggi Tutto
Natano, Kausea. - Uomo politico di Tuvalu (n. Funafuti 1957). Privo di affiliazioni politiche, è entrato in Parlamento nel 2002, ricoprendo in seguito importanti ruoli istituzionali: vice primo ministro [...] dal 2010 al 2013 nell'esecutivo guidato da W. Telavè, ha assunto la carica di premier del Paese nel settembre 2019. Alle elezioni politiche svoltesi nel gennaio 2024 ha perso il proprio seggio in Parlamento, subentrandogli nella carica F. Teo. ...
Leggi Tutto
teo-
tèo- [dal gr. ϑεός «dio»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «dio, Dio» o genericamente «divinità».
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...