Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] (tr. it.: Biochimica, Bologna 19964).
Sykes, A. G. (a cura di), Advances in inorganic and bioinorganic mechanisms, New York 1985.
Teo, B. K., EXAFS: basic principles and data analysis, New York 1986.
Theil, E. C., The ferritin family of iron storage ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] Amorphous materials: characterizing amorphous strain, "Nature materials", 4, 2005, pp. 17-18.
Inoue 1997: Inoue, Akihisa - Zhang, Teo - Takeuchi, Akira, Bulk amorphous alloys with high mechanical strength and good soft magnetic properties in Fe-TM-B ...
Leggi Tutto
teo-
tèo- [dal gr. ϑεός «dio»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «dio, Dio» o genericamente «divinità».
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...