divina adoratrice (o sposa divina di Ammone)
divina adoratrice
(o sposa divina di Ammone) Titolo che tradizionalmente spettava alla sposa del sovrano come officiante nel tempio di Ammone a Tebe. Nel [...] infatti, il sovrano poteva controllare le tendenze secessioniste di Tebe, la città di Ammone, in cui si era stabilito il potere teocratico del sommo sacerdote. D.a. poteva essere solo una figlia del re che era obbligata al nubilato. La carica veniva ...
Leggi Tutto
Frate domenicano e avventuriero (n. Piazzano, Monferrato, 1743 - m. dopo il 1798); frate nel convento di Ravenna, inviato come missionario in Oriente (1769), rivelò assai presto il suo temperamento di [...] testa di 80.000 settarî, col nome di profeta Manṣū'r (Vittorioso), conquistò l'Armenia, il Kurdistan, la Georgia e la Circassia, costituendo uno stato teocratico. Catturato dai Russi nel 1791, fu relegato nell'isola di Solovetskij, nel Mar Bianco. ...
Leggi Tutto
Città di una delle regioni più interne dell'Asia Minore (Cataonia, o Cappadocia), sulle rive del fiume Saros, nel sistema dell'Antitauro. Detta dai Greci anche Χρυσῆ (Aurea), era considerata da una leggenda [...] affine a quello della Grande Madre o Cibele (denominata nelle iscrizioni Νικηϕόρος Θεά). Comana viveva sotto un governo schiettamente teocratico esercitato dai sacerdoti della dea. Dopo essere stata sotto i re di Cappadocia, dal 17 a. C. fece parte ...
Leggi Tutto
Ibn Sa'ud, Muhammad
Ibn Sa‛ud, Muhammad
Fondatore della dinastia reale saudita (m. 1765). Dopo l’incontro con Ibn ‛Abd al-Wahhab nell’oasi di al-Dar’iya, culla della famiglia saudita, I.S. strinse con [...] dalle influenze che corrompevano la religione, in cambio della legittimazione del primato della propria dinastia sulle altre tribù arabe. Lo Stato teocratico che ne derivò, basato sull’islam riformato, fu il modello dello Stato saudita moderno. ...
Leggi Tutto
Cittadina degli Stati Uniti (Mississippi) dove fu trovato nel 1846, in una formazione a Lehm, un osso iliaco umano. Il reperto, datato un tempo all’ultima glaciazione, è assegnato all’Olocene.
Nelle vicinanze [...] di H. de Soto. Si trattava di uno dei gruppi dalla struttura politica ed economica più complessa del continente nordamericano: organizzati in un principato teocratico, erano divisi in classi nettamente differenziate per prestigio e ricchezza. ...
Leggi Tutto
Mohammadi, Narges. - Attivista iraniana per i diritti umani (n. Zanjan 1972). Laureata in Fisica all‘Imam Khomeini International University, ingegnere, durante il periodo universitario ha fatto parte del [...] attenzione ai diritti delle donne, e sostenuto l’abolizione della pena di morte. Arrestata nel 1998 per le critiche al regime teocratico iraniano, dal marzo 2021 all'ottobre 2024 ha ricevuto sei condanne, per una pena totale di 12 anni e 9 mesi ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] come già ricostruita, il tempio come già riedificato, e i rimpatriati come stabilmente riorganizzati sotto il governo teocratico; ma insieme vi si deplorano gli abusi e scandali che avvengono specialmente fra le classi dirigenti, in contrapposto ...
Leggi Tutto
Popolazione precolombiana portatrice di una cultura fiorita sull’altopiano di Bogotá (Colombia). Al tempo della conquista spagnola era ripartita in nove Stati, dei quali i due maggiori in fase di espansione [...] di tipo andino, a più capi, di cotone domestico, ma con la decorazione dipinta anziché intessuta.
Il sistema politico era teocratico: le cariche di capo e sacerdote si ereditavano in linea materna; la società era divisa in classi (nobili, guerrieri ...
Leggi Tutto
Politico ed esponente del clero sciita iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Formatosi nei principali collegi religiosi sciiti iraniani, si distinse come avversario dei provvedimenti [...] in Francia; richiamato in Iran sulla scia del successo della Rivoluzione del 1979, fece approvare una Costituzione d’impianto teocratico, che affidava la guida della nuova Repubblica alle alte gerarchie del clero sciita e a sé stesso la guida ...
Leggi Tutto
Sostenitore, nei sec. 16°-18°, della libertà di pensiero filosofico e religioso, e in particolare, durante l’Illuminismo, anche dell’emancipazione dalla fede e dalla morale cristiana.
Il termine si diffonde [...] delle norme morali; in G. Calvino il termine indica, allo scopo di denunciarli, atteggiamenti di opposizione al regime teocratico da lui instaurato a Ginevra. Più complesso e sfuggente a una definizione omogenea il fenomeno libertino nel Seicento ...
Leggi Tutto
teocratico
teocràtico agg. [der. di teocrazia] (pl. m. -ci). – Di teocrazia, fondato sulla teocrazia o ispirato a essa: stato, governo t.; tendenze, dottrine teocratiche. ◆ Avv. teocraticaménte, in modo, in senso teocratico: uno stato teocraticamente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...