Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e ciò andò di pari passo con lo sviluppo del cesareopapismo per cui il basileus fondava la propria sovranità sul principio teocratico e s'ingeriva in materie ecclesiastiche (v. Gelzer, Das Verhältniss von Staat u. Kirche in Byzanz, in Hist. Zeitschr ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sua con la gerarchia e col papato, demolita l'onnipotenza di quella e l'assolutismo di questo, cioè la costruzione teocratica, Marsilio si apriva la via a liberare lo Stato dalla Chiesa e a subordinarla allo Stato, negandole non solo giurisdizioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più proceduto l'evoluzione di quelle forze nazionali, che non potevano essere contenute negli schemi irreali di un impero teocratico universale. Venivano a pesare sulla Germania un regno d'Italia vassallo, ma rotto da un agitato fermentare di energie ...
Leggi Tutto
teocratico
teocràtico agg. [der. di teocrazia] (pl. m. -ci). – Di teocrazia, fondato sulla teocrazia o ispirato a essa: stato, governo t.; tendenze, dottrine teocratiche. ◆ Avv. teocraticaménte, in modo, in senso teocratico: uno stato teocraticamente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...