GELLIO, Aulo (A. Gellius)
Vincenzo Ussani
Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] alle tendenze arcaicizzanti del tempo. Onde tra gli scrittori greci i classici di G. sono quelli dell'età prealessandrina, aggiunti Teocrito e i comici della Commedia nuova, e pochi altri, ai quali si erano ispirate le muse di Virgilio, di Terenzio ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] , il Magnifico e il Poliziano. Reminiscenze polizianesche, unite a motivi che risalgono all'esperienza poetica degli antichi (Mosco, Teocrito) e ai motivi dello "Stil novo", dominavano le sue composizioni ispirate ai temi d'amore, e in particolare il ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] a lode delle città o stirpi avversarie o amiche. Ornano i canti dei poeti lirici, elegiaci (gnomici e filosofici), bucolici (Teocrito), i dialoghi tragici, le invettive comiche.
Anche i Romani ebbero i loro proverbî popolari di cui si trovano tracce ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] 1684-85 due volumi di Miscellanies, che contenevano traduzioni delle egloghe di Virgilio, e alcuni brani di Ovidio, Lucrezio, Teocrito, Omero e Orazio. Nel 1693 nell'Examen Poeticum presentò Persio e molto di Giovenale, con brani delle Metamorfosi e ...
Leggi Tutto
Retore e storico contemporaneo di Aristotele, vissuto cioè dal secondo al penultimo decennio del sec. IV a. C., scolaro del retore Zoilo e del cinico Diogene. Fu teorico dell'arte oratoria e oratore nello [...] contrario quindi di Isocrate, e si spiega forse così l'avversione che ebbe per gli scolari d'Isocrate, come Teopompo e Teocrito di Chio. Come storico scrisse: 1. gli ‛Ελληνικά (Storie elleniche) in dodici libri, dai tempi più remoti alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Pittore greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. La sua fama è principalmente dovuta alla precisa ed elegantissima descrizione che Luciano (Erod. Sive Aëtion, 4-6) ci ha lasciato di un suo quadro, [...] 50); ma non sarebbe, ad ogni modo, da confondere con uno scultore di egual nome, Eezione ('Ηετίων, in forma ionica), ricordato da Teocrito (Epigr., VIII), che è di età posteriore.
Bibl.: Per le fonti, quasi tutte citate qui sopra, v. G. Overbeck, Die ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] dell'Accademia Gioenia, in Boll. dell'Acc. Gioenia, s. 3, XIII (1940), pp. 9-20; C. Naselli, La traduzione degli Idilli di Teocrito di F. F., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 4, XLIV (1948), p. 190; A. Torrisi, Biografia e sintesi critica ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] di traduzioni dal greco (Versioni dal greco, Bassano 1786), comprendente l'inno omerico a Cerere e liriche di Alceo, Anacreonte, Teocrito e altri. Deterioratosi progressivamente il rapporto con il Vidoni, a metà dicembre del 1786 il L. fu costretto a ...
Leggi Tutto
CAPPONE, Francesco Antonio
Martino Capucci
Nacque a Conza, nell'Irpinia, probabilmente intorno al 1620. Dalle fonti consultate non risulta il nome del padre, mentre è noto quello della madre, Giulia [...] (ma sulla base di una traduzione latina) riguardano Anacreonte, Pindaro, Alceo, Saffo, Bacchilide, Simonide, Archiloco, Erinna, Teocrito, Mosco, Bione, Gregorio Nazianzeno, Pitagora, Orfeo, Lino, con la presenza, come si vede, anche di personaggi ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] ) ed ha qualche calda voce d'amore. Ad Anite si riconnettono, fra gli altri, Mnasalca, Nicia, l'amico di Teocrito, e lo stesso Teocrito, che se ne ricordò probabilmente anche negli Idillî. La poesia d'amore, di dissipazione, di avide gioie, solcate ...
Leggi Tutto
bucolico
bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta b.; cantor de’ buccolici carmi (Dante),...
idillio
idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, ma non esclusivamente, bucolico e agreste:...