• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Filosofia [18]
Biografie [17]
Religioni [15]
Storia [10]
Storia e filosofia del diritto [7]
Temi generali [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Storia delle religioni [5]

ŚAṄKARĀCĀRYA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŚAṄKARĀCĀRYA ("Il maestro Śaṅkara") Ambrogio Ballini Uno dei più grandi pensatori indiani, nato nel 788, morto nell'820 d. C. Principale assertore del monismo idealistico assoluto (kevalādvaita), combatté [...] proprio, nella quale egli confortò la propria dottrina, specie per la parte che concerne l'etica, traendone elementi dalla celebre teodicea. Compose anche diverse altre opere a sé stanti fra le quali sono da annoverare alcuni inni (fra i molti a lui ... Leggi Tutto

CONTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Padova il 22 gennaio 1677, abbandonata la carriera ecclesiastica e restato semplice abate, si diede tutto agli studî filosofici e poi matematici e fisici. Nel 1713 andò a Parigi, e vi disputò col [...] Pope, e altre traduzioni dall'inglese. Il C. principiò un poema filosofico e teologico, lo Scudo di Pallade, riduzione poetica della Teodicea del Leibniz. Il Foscolo, che più volte lo onorò di alte lodi, non poco derivò da lui nelle Grazie. Il verso ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – GIULIO CESARE – INGHILTERRA – MALEBRANCHE – MARCO BRUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

Somma teologica (Summa theologiae)

Dizionario di filosofia (2009)

Somma teologica (Summa theologiae) Somma teologica (Summa theologiae) Opera di Tommaso d’Aquino composta fra 1265 e 1273. È divisa in tre parti (la seconda suddivisa a sua volta in due parti) e contiene [...] . Fra i principali nuclei teorici dell’opera rivestono un ruolo centrale per la successiva riflessione filosofica i temi legati alla teodicea, dall’esistenza di Dio, la sua unità e trinità, fino all’esistenza del male (trattati in I, 2-43); i ... Leggi Tutto

LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von Giuseppe CARLOTTI Giovanni Vacca Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] (1706-16). Di queste opere tuttavia pochissime furono pubblicate e, fra quelle di maggiore mole, ricordiamo specialmente la Teodicea. Gli ultimi anni della vita del L. furono piuttosto tristi: morti quasi tutti i principi suoi protettori e passato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

ARIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] oziosa di teologi più sottili che pii. Ma erano in giuoco non solo problemi, e tra i più ardui, di metafisica e teodicea, bensì il modo stesso di rappresentarsi la redenzione e l'essenza stessa del cristianesimo. Non solo il problema che ci è posto ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – FORTUNAZIANO DI AQUILEIA – APOLLINARE DI LAODICEA – CESAREA DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANESIMO (2)
Mostra Tutti

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] d'Aquino era l'unica filosofia che potesse adeguatamente risolvere i grandi problemi: dalla metafisica alla gnoseologia, dall'etica alla teodicea, dalla politica alla psicologia. Fu un processo analogo a quello che, nel secolo XX, avrebbero seguito J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

Hemsterhuis, Franciscus

Dizionario di filosofia (2009)

Hemsterhuis, Franciscus Filosofo olandese (Franeker, Frisia, 1721 - L’Aia 1790). Figlio del filologo classico Tiberio H., studiò presso l’univ. di Leida, interessandosi in partic. di filosofia platonica. [...] il problema del rapporto anima-corpo e si respinge ogni istanza materialista; Aristée ou de la divinité (1779) in cui si esprime la teodicea dell’autore, discutendo l’esistenza di Dio e il suo rapporto con l’uomo; Alexis ou sur l’âge d’or (1787 ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] , e dunque di un basso e di un alto assoluti. Sarebbe stato perfino disposto ad abbandonare la connessione tra cosmologia e teodicea, purché fosse rimasto fisso il legame tra unicità del mondo (ma suddiviso in più sistemi) e unicità di Dio. Solamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] sociali nel quale i concetti di bene e di male facevano soltanto sporadiche apparizioni; non sembra esistesse un imperativo morale. Nella Teodicea è confermato il concetto che il bene e il male furono dati al genere umano, in origine, insieme a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI

ragion sufficiente, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

ragion sufficiente, principio di Principio identificato da Leibniz per portare alla luce il fondamento delle ‘verità di fatto’ o contingenti (a posteriori) e il loro statuto rispetto alle cosiddette [...] rendendolo congruente, seppur non coincidente, con la razionalità causale, e ovviando al suo carattere aleatorio. Nei Saggi di teodicea, Leibniz scrive: «non accade mai niente senza che vi sia una ragione determinante, vale a dire qualcosa che ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – SCHOPENHAUER – HEIDEGGER – NOVECENTO – CAUSALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragion sufficiente, principio di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
teodicèa
teodicea teodicèa s. f. [dal fr. théodicée (comp. del gr. ϑεός «dio» e δίκη «giustizia»), introdotto dal filosofo ted. G. W. Leibniz con il titolo del suo libro Essais de théodicée (1710)]. – Termine filosofico che, dopo il significato originario...
ottimismo
ottimismo s. m. [dal fr. optimisme, der. del lat. optĭmus «ottimo»]. – 1. Nel linguaggio com., la disposizione psicologica che induce a scegliere e considerare prevalentemente i lati migliori della realtà, oppure ad attendersi uno sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali