(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] .
La collezione più importante di ampolle è quella del tesoro della basilica di S. Giovanni di Monza. Quando la regina Teodolinda edificò detta chiesa, mandò a Roma dal papa S. Gregorio Magno il prete Giovanni, chiedendo reliquie dei martiri di Roma ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] una svolta nelle relazioni tra Roma e l’antica, prestigiosa Chiesa dedicata al Battista, legata alla memoria della regina Teodolinda e titolare di una ricca serie di diritti spirituali e temporali, oltre che di un rilevante patrimonio fondiario. Nel ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] trovato me stesso», p. 104).
Dal 1926 insegnò presso il liceo Berchet. Nel 1931 si unì in matrimonio con Teodolinda (Linda) Candia, figlia dell’industriale Camillo, da cui ebbe una figlia, Gabriella.
In questo periodo, oltre a pubblicare numerose ...
Leggi Tutto
SANTHIÀ (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), a 183 m. s. m., nel pieno dominio della pianura, sulle alluvioni terrazzate quaternarie, con 4100 [...] nome di Vicus viae longae, che sarebbe stato cambiato poi in quello di Sancta Agatha per ordine della regina longobarda Teodolinda. Ora invece si propende a trasportare il pago dei Victimuli nel Biellese e a identificare il comitato di Santhià con ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] un'opera di contenimento e, nel contempo, di avvicinamento ai Longobardi, giovandosi specialmente dei rapporti amichevoli con la regina Teodolinda e dell'influenza che, per suo tramite, poté esercitare sul re Agilulfo. Con ciò suscitò i sospetti di ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] di fonti e l'epigrafia sono ben impostate e abbastanza rigorose; la seconda dissertazione, intorno ai Longobardi e alla regina Teodolinda, pur appesantita da una sciatta prefazione al cardinale A.M. Durini, è ben impostata, piena di notizie di prima ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] ventenne Ernesta Crosio, nativa di Mede (Pavia), con la quale avrebbe poi avuto sei figlie: Rosa, Sofia, Giulia, Elisa, Teodolinda e Laura.
Verso il 1846 Ravizza completò la costruzione del suo primo modello di macchina da scrivere, che riprendeva e ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] con grande abilità. La tradizione vuole che le a. di Monza siano un dono di Gregorio Magno alla regina dei Longobardi, Teodolinda, intorno al 6oo; a dire il vero l'origine papale del dono è testimoniata solo dalle fiale che si trovano insieme alle ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] a quello del coronamento esterno della tomba di Teodorico.
Ma le opere più importanti, cui è congiunto il ricordo della regina Teodolinda (591-625) e dello sposo Agilulfo, sono nella cattedrale di Monza. E in primo luogo una legatura di piatti d'oro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] di quest’epoca e delle sue inclinazioni appaiono gli affreschi del duomo di Monza con le Storie di Teodolinda. Creato per celebrare la corte sforzesca, il ciclo rappresenta un compendio delle caratteristiche del gotico internazionale: grandi ...
Leggi Tutto