BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] far risalire al ducato di Arechi; certo l'analogia tra l'intervento di Teoderada e l'azione svolta dalla regina Teodolinda in favore del cattolicesimo tra i Longobardi del nord è piuttosto sospetta; né si deve pensare ad una conversione universale ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] altrove come Demofoonte nel 1791; Pirro, libr. di ignoto, in collaborazione con F.J. Haydn, Londra, 21 febbr. 1791; Teodolinda, dramma in tre atti, libr. di G. Boggio (in collaborazione con A. Sarti, G. Andreazzi, D. Cimarosa), Londra, King ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] vicende monzesi che mettono in risalto i rapporti tra la città e i re longobardi instaurati ai tempi della regina Teodolinda, fondatrice del duomo. Anche il taglio, per così dire, monografico del primo libro della Cronaca, dedicato a registrare le ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] la monarchia longobarda, abbandonato ogni residuo di arianesimo e integratasi nel cattolicesimo romano soprattutto a opera di Teodolinda e della dinastia ‘bavarese’, mirava al termine della lunga controversia religiosa. Ora, sotto il segno qui ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] , 11 sett. 1787), Agesilao (Venezia, teatro S. Benedetto, carnevale 1788), Arminio (ivi, fiera dell'Ascensione 1788), Teodolinda (Torino, teatro Regio, carnevale 1789), Giovanna d'Arco (Vicenza, teatro Eretenio, 27 giugno 1789), Artaserse (Livorno ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] Lettere famigliari inedite, che documentano rapporti, tra gli altri, con Luigi Fornaciari, Pietro Giordani, Teodolinda Franceschi Pignocchi, Giuseppe Ignazio Montanari, Eduardo Fabbri, Basilio Puoti, Giovanni Battista Niccolini, Dionigi Strocchi ecc ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] di navigazione. Nel 1935 venne poi costituita la Marittima petroli. La flotta sociale era composta di tre navi cisterna, "Vioca", "Teodolinda" e "Antonia C." per un totale di oltre 12.000 tonnellate. L'inizio dell'attività armatoriale del C. coincise ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] VII solo parte della corte longobarda si era convertita al cattolicesimo grazie all'azione congiunta della cattolica principessa bavara Teodolinda, vedova di Autari e moglie di Agilulfo, e dei monaci missionari inviati da papa Gregorio I, in contatto ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] P. Sanvito, Matteo da Campione ed altri architetti campionesi nelle fonti e menzioni documentarie milanesi, in Monza: la cappella di Teodolinda nel duomo, a cura di R. Cassanelli - R. Conti, Milano 1991, pp. 39-41; E. Brivio, La presenza dei maestri ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] 'ospedale di S. Marta e di membro onorario della Accademia Gioenia. Tomato a Napoli, forse per curare la principessa Teodolinda di Baviera, l'A. visse nella capitale campana gli ultimi giorni della sua avventurosa esistenza e morì a Capodimonte il ...
Leggi Tutto