BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] identificata con la Sacra famiglia citata dal Lanzi). Monza, duomo, navata centrale: L'ambasciata pontificia a Teodolinda (tela; riferita nei testi a Francesco Bianchi, ma i caratteri stilistici la rivelano chiaramente di Federico). Notre ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] tra la vecchia e la nuova leva di scultori. Nel 1690 Rusnati realizzò la formella con S. Giovanni Buono che incontra Teodolinda (bozzetto al Museo del duomo), dove ancora si mostra memore dell’opera di maestri come Antonio Raggi e Duquesnoy, pur non ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] dalla critica il vero erede del M. (Pinto, 1986, p. 139). Tra questi, un posto particolare spetta alla figlia Teodolinda (Milano, 1816 - Varese, 1866) che affiancò il padre e dopo la morte ne imitò il linguaggio in numerosi dipinti, soprattutto ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] del Castello Sforzesco, n. 466). Alla Crocifissione del duomo monzese, e ad alcuni Profeti a grisaille della cappella di Teodolinda nella stessa sede, si accosta molto bene anche un disegno da un album di modelli con una Pentecoste su carta ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] realizzati a palazzo Barbaro (Aikema, 1987). Del 1697 è invece il telero inviato al Duomo di Monza raffigurante la Regina Teodolinda che fonda la basilica (Coppa, in Sebastiano Ricci. 1659-1734, 2012, pp. 229-247), mentre al 1700 si datano gli ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] (229 x 144 cm), datato 1910 e conservato nella Galleria d’arte moderna di Udine.
Nel 1892 Someda sposò Teodolinda Ermacora, figlia del medico di Martignacco, ricca possidente conosciuta durante i soggiorni friulani, che, ben inserita nell’ambiente ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] primo anniversario della morte di Giuseppe Savioli. Discorso scritto e pronunciato nel 1882, Bologna 1883; Commemorazione di Teodolinda Franceschi-Pignocchi..., ibid. 1894; Ballata antica a ritornello, ibid. 1895; Del periodo. Primielementi e regole ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] delle Colonnelle nelle vicinanze della chiesa e dell’Arciconfraternita dei Bergamaschi (dove sarebbero nate le figlie Teodolinda, nel 1776, e Gundelberga, nel 1778), permaneva una profonda incertezza professionale. A parte alcuni progetti, senza ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] l’8 agosto a Monza e il 9 a Roma.
Con il feretro del re sfilò anche la corona di ferro della mitica regina Teodolinda e di Berengario, iconico simbolo della monarchia italiana più antica.
Fonti e Bibl.: N. Bazzetta De Vemenia, I Savoia e le donne. Da ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] complicarne e accrescerne le possibilità spettacolari e le risonanze patetiche, un'altra, che ha per protagonisti Milziade e Teodolinda e che deriva da una novella quattrocentesca di tradizione fiorentina, quella di Leonora de' Bardi e di Ippolito ...
Leggi Tutto