• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [8]
Geografia [5]
Storia [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Astronomia [3]
Strumenti del sapere [3]
Storia moderna [3]
Matematica [2]
Metrologia [3]
Geofisica [3]

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] all'incrocio di allineamenti disposti a terra ovvero procedere a individuare i punti da terra mediante due o tre stazioni di teodoliti. In quest'ultimo caso, l'operatore percorre la zona da rilevare sopra una barca, scegliendo i punti, e facendo dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] maggiore mobilità o al porta-cristalli o al cannocchiale, mediante l'aggiunta di altri lembi, e si passa così ai goniometri teodoliti a due o a tre lembi: apparecchi assai complessi, e perciò poco usati nelle misure correnti. Essi però presentano dei ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI ottici Vasco RONCHI Aroldo DE TIVOLI Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] , panoramici, periscopî; gli strumenti astronomici, equatoriali e meridiani; gli strumenti geodetici e topografici, come teodoliti, tacheometri, livelli; quelli per studiare i fenomeni luminosi, come spettroscopî, spettrometri, rifrattometri; quelli ... Leggi Tutto

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] presenza di strumenti che misurano distanze, che rilevano altezze e proporzioni, che definiscono inclinazioni e portate: quadranti e teodoliti, compassi di ogni genere, di precisione e di divisione, da calibro e distanziometri, e poi ancora bussole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] strumento è dell'ordine di qualche decimo di nT, cioè migliore per un fattore tra 2 e 5 rispetto ai teodoliti magnetici; altri vantaggi strutturali sono le piccole dimensioni e la piccola massa, che rendono lo strumento trasportabile, la facilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERIA Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] di livellazione, usati ai suoi tempi, la diottra, che i traduttori recenti - Vincent in particolare - paragonano ai nostri teodoliti, le stadie, assai ben congegnate, e altri strumenti di misura. Tra i problemi discussi è quello della livellazione, d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] imponenti biblioteche che includevano testi di ottica fisica e ricche collezioni di strumenti fisici comprendenti telescopi stellari, teodoliti e sestanti. Infine, l'ampio spazio del monastero consentì a Fraunhofer di ideare un esperimento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] d'incidere scale graduate circolari con una precisione che non aveva precedenti; i suoi quadranti, sestanti e teodoliti furono usati in tutto il mondo per misurazioni di precisione astronomiche e topografiche. I Dollond, invece, si specializzarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] compensati per temperatura e di sensibilità costante. Per le misure assolute della componente orizzontale si usano i teodoliti magnetici o magnetometri: strumenti analoghi, ma più grandi e perfetti, dei già accennati magnetometri da viaggio: essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] paragrafi, che sono quelle necessarie anche per la costruzione delle carte topografiche, sono eseguite con strumenti altazimutali, in genere teodoliti e tacheometri. Per la misura della base sono molto in uso apparati speciali di "fili d'invar", con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
teodolite
teodolite s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) e zenitali (cioè contenuti in un piano...
teodolìtico
teodolitico teodolìtico agg. [der. di teodolite] (pl. m. -ci). – Relativo al teodolite: goniometro t. (o anche goniometro a due cerchi), tipo di goniometro (di uso analogo a quello dei teodoliti) con due piani graduati con assi di rotazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali