Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] Amalasunta perché non tollerano che sia una donna a governare, la fa uccidere nel 535.
Per quanto riguarda Teodora, moglie di Giustiniano I e imperatrice d’Oriente, Procopio ne offre un ritratto a tinte fosche, perché autonoma da Roma. Complice dei ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] esponenti della fazione degli Azzurri in rivolta, poi guidò uno degli attacchi contro i rivoltosi concentrati nell’ippodromo cittadino. Nell’estate del 535 Teodora lo inviò in Egitto con l’incarico di rimettere sul trono episcopale di Alessandria ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] che il doge ottenne in sposa una nobile bizantina, Teodora Ducas, figlia, presumibilmente, di Costantino X e, secolo XI, ibid., pp. 69-73, 75; J.J. Norwich, A history of Venice, I, London 1977 (trad. it., Milano 1981, pp. 85, 94-97, 100-102, 119, ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] era cinta di mura, larghe quasi m. 3 e rinforzate da torri (i resti di tre di esse sono stati riportati alla luce, come pure tracce fibula del principe Pietro (1234), l'anello della regina Teodora, madre dello zar Dušan (secondo quarto del sec. 14 ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] 'Ungheria, e poi a Madrid, presso Filippo II.
Tra i mecenati dello scultore va inoltre annoverato il principe Carlo, per Madrid da Mariana de Sotomayor (1582) e legittimato nel 1592; Teodora (1584) e il pittore Pompeo (1587), avuti dalla milanese ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] febbr. 1886; nuova messinscena di E. Coppini: ibid., 2 genn. 1902); Teodora (R. Grassi; ibid., 19 genn. 1889); Vera (G. Fetter; M. Dell’Ara, Editori di musica a Torino e in Piemonte, I-II, Torino 1999, ad ind.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] dell’imperatore, nel 395, l’impero si trova suddiviso tra i suoi figli: ad Arcadio è affidato l’Oriente, a Onorio l al quale opera instancabilmente e spesso decisivamente l’imperatrice Teodora, dà mostra di grande energia e ambizione. Ai primi ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] autonomia. Il duca Enrico II - che al ritorno dalla seconda crociata condusse con sé come sposa Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Manuele I Comneno - spostò la residenza da Klosterneuburg a Vienna, dove fondò lo Schottenkloster, in cui venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] Anatolici, Leone V, che riesce alla fine a respingere i Bulgari e che nell’815, assecondando soprattutto pressioni del partito per il piccolo Michele III viene assunta dall’imperatrice Teodora, che, se da un lato condanna rapidamente l’iconoclasmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] primo luogo, rimangono gli ultimi epigoni delle grandi dinastie: Teodora Comnena (XV sec.; meglio nota come Despina Chatun), croce”.
A portare a maturazione definitiva quell’idea, in tutti i suoi aspetti teorici e pratici, sarà il nipote di Zoe ( ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
teoforo
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo,...