PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] cadendo in disuso; la tassa fu però abolita solo nel sec. V d. C. da Anastasio I. Giustiniano, sotto l'influsso della moglie Teodora, che aveva in gioventù esercitato il meretricio, dettò disposizioni per favorire la redenzione delle prostitute e per ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] monafisita, vale a dire il giulianista, che aveva eletto in suo luogo il patriarca Gaiano (v. sotto). I tre patriarchi, favoriti da Teodora, tramavano per tornare all'Henoticon; ma papa Agapito, che in quel tempo giunse a Costantinopoli, rianimò gli ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] Roma, compose anche per la chiesa, fra l'altro, la Missa Clementina I nel 1703, e un'altra messa per il cardinale Ottoboni, tre anni Gerone tiranno di Siracusa (Aureli); 1693, Capranica, Teodora Augusta (Morselli); 1694, San Bartolomeo, Bassiano ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] con l'esilio il contegno scandaloso degli spettatori" (Tac., Ann., I, 77).
L'interlocutore moralista del dialogo lucianeo si sdegna di dilagarne erotismo e immoralità. Pantomima fu quella Teodora che Giustiniano sollevò al trono imperiale. La morale ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (M. Aurelius Valerius Maximianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, successivamente, dal 307 al 310. Come tutti i principali imperatori [...] di M., del quale Costanzo aveva sposato la figliastra Teodora: a Costanzo fu affidata la Gallia e la de la Gaule, VII, Parigi 1926; E. Stein, GEsch. des spätröm. Reiches, I, Vienna 1928, pp. 116-32; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] marchesa Teodora Chiapponi dei signori di Torano, Monteventano e Rezzanello, che si estinguevano con lei: così i feudi ., n. s., XII (1912), pp. 1-36; A. M. Tommasini, I Santi irlandesi in Italia, Milano 1932, cap. 14°; E. Nasalli-Rocca, Notizie di ...
Leggi Tutto
PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] di Ravenna, e nell'altro musaico figurante il palazzo di Teodorico in S. Apollinare Nuovo di Ravenna (sec. VI). Questo .: G. Viollet le Duc, Dict. du mobilier français, Parigi 1858, I, p. 271 segg.; P. Larousse, Grand dictionnaire universel, XII, ivi ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] in comunione col patriarca Menas, rilascia quindi a Teodora e Giustiniano una dichiarazione segreta di condanna e infine, l'11 aprile 548, emette il famoso Iudicatum nel quale i Tre Capitoli erano esplicitamente condannati, sia pure con riserve ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] presso il sultano turco d'Iconio col quale combatté contro i Mongoli. Riammesso in grazia, fu nel 1258 inviato in Macedonia contro il despota d'Epiro. Era però a Nicea, quando Teodoro II venne a morte; congiurò allora contro la reggenza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] di riconquista della Siria latina, G. II si volse a ristabilire i legami di alleanza con Venezia, già a lui nemica nei primi e Andronico, premorti, Isacco e Manuele, Maria, Anna, Teodora ed Eudossia. La tradizione bizantina esaltò G. e lo denominò ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
teoforo
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo,...