DANTI, Piervincenzo
Francesco Paolo Fiore
Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] famigliare, esteso anche a lui dai primi biografi perugini; il Sozi ricorda i Danti tra le "Fameglie Nobile, et Antiche della Magna Città di letterario-matematico suo e dei figli, Giulio e Teodora. Nessuna notizia si ha invece dei restauri di ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] , un ritratto di Traiano, ritratti romani, torsi, il sarcofago di Teodora con iscrizione greca.
I mosaici numerosi costituiscono la collezione più significativa del museo. Tra i più importanti: mosaico delle Stagioni e delle Muse (Inv. Sousse, 57 ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giuseppe
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] pressoché nulla che gli si possa attribuire con certezza. Come il fratello Antonio e il nipote Luigi, anche i figli del D. e della moglie Teodora Merelli, Paolo e Pietro, in forma diversa, si distinsero nell'ambiente artistico bolognese.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
QAṢR el-LEBIA
G. Ambrosetti
Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] di illustrazioni da libro, derivano da quaderni-repertorio. I nuovi valori di simbologia cristiana non sono sempre chiari el-L. sotto il nome e il patronato di Teodora, non ricordata nella lista di provvidenze giustinianee compilata da Procopio ...
Leggi Tutto
DARDANI, Pietro
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli e fratello di Paolo, nacque a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni impartitegli dal padre, apprese la pittura prima [...] . 134: M. Oretti, Notizie dei professori del disegno..., c. 49; Guida... di Bologna...,Bologna 1792 (cfr. Indice, in Ist. per i Beni artist. ... della Reg. Emilia Romagna, Documenti, 8,Bologna 1979, p. 64); G. Bertalà-S. Ferrara, Incisori bolognesi e ...
Leggi Tutto
ARALDI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Non si hanno notizie sulla data della sua nascita avvenuta forse a Guastalla. Nel 1750 fu pittore di corte della contessa Maria Eleonora di Guastalla, di [...] dipinse il ritratto; un altro ne fece alla duchessa Teodora di Hessen-Darmstadt, moglie dì Ferdinando Gonzaga, forse .
Nel duomo di Guastalla affrescò nel 1760 una cappella con i quattro Evangelisti nei pennacchi, angiolì e cherubini nella cupola; si ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐϑυχίδης)
G. Cressedi
3°. - Scultore, figlio di Hephaistion, della fine del II sec. a. C., forse parente di E. 2°, ma certamente non identificabile con questo. È noto per il nome apposto [...] cronologica. La più antica è la statua onoraria di Zoilos (Loewy, I. G. B., 245) del 119-118, anno in cui era Zeus Könthios (Loewy, I. G. B., 247) nell' anno in cui fu epimeleta Aristione (98-97). Ultima viene la statua di Teodora, posta sulla stessa ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
teoforo
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo,...