LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] del governatore e dei nobili. Il L., con il padre e i fratelli, si rifugiò a Savona, rimasta fedele al governo regio, la sua influenza in città dove i Lomellini erano, con i Fieschi, i nobili più potenti. I buoni rapporti da lui intrattenuti con la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] sposò, ignoriamo quando, una nobildonna, di cui il Federici ci tramanda il nome, Teodora, ma non il casato, anche se asserisce che ella era parente del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, di cui il F. era consigliere.
Tale matrimonio dovette avvenire nell ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Francesco di Castelletto, oggi scomparsa.
Dai due matrimoni con Teodora d'Andreolo Spinola, morta nel 1370, e con Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, 1, p. 76; G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, pp. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] di Gavi e al legame di parentela da lui stretto con i Fieschi, lo resero un rivale pericoloso per Pietro Fregoso, giunto feudo.
Dall'unione tra il F. e Bianca Fieschi erano nati Teodora, Alfonso, Francesco e Caterina.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] fra il 951, anno dell'ultima menzione in vita della duchessa Teodora, e il 968-969, periodo in cui si situa la dello Pseudo Callistene, il più completo e diffuso fra i resoconti fantastici delle vicende del sovrano macedone, scritto verosimilmente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] .
Dei numerosi figli avuti dalla moglie Teodora si ricordano, oltre agli eredi Domenico e occupation of Chios by the Genoese and their administration of the island (1346-1566), Cambridge 1958, I, p. 139; II, pp. 91-102, 130, 177-183; T.O. De Negri ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] . Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 364, 378; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato di Milano, I, I registri viscontei, a cura di G. Vittani, Milano 1915, pp. 44, 64-68; II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] vita al M., scampato a un agguato nel 1510. I Bebbi furono tra i fedelissimi di casa d'Este e quando Reggio passò allo Studio di Padova, ebbe fama di erudito e compose una commedia, Teodora (Venezia 1572) e Orazio.
Orazio (1531-83) fu creato conte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] Teodora, sorella di quel Malapresa da cui ebbero origine i Firidolfi e i Ricasoli. Alla scomparsa di Teodora 265, 267 s., 271, 273-275, 279 s., 286; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 587, 590, 645, 687 s., 806, 1039 s., 1045, 1205; ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] nipote Maria, figlia di suo figlio Cesare e di Teodora Sauli e sposa a Paolo De Marini di Gerolamo. della Repubblica di Genova, Genova 1800, V, pp. 8, 28; L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
teoforo
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo,...