• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [212]
Storia [134]
Arti visive [87]
Religioni [53]
Archeologia [36]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [27]
Teatro [22]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo Marco Rochini PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] professore di medicina a Padova, e Teodora Mazzaroli. Fu battezzato il 4 agosto. Nel 1748 entrò nell’Ordine dei somaschi. Fece il noviziato presso il collegio di S. Maria della Salute a Venezia, ricevendo, a contatto con un ambiente sensibile alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI BENEDETTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INFALLIBILITÀ PAPALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

Cirillo e Metòdio, santi

Enciclopedia on line

Cirillo e Metòdio, santi Nobili greci, detti gli "apostoli degli Slavi" (Cirillo 827-869; Metodio 815 circa - 885), erano figli del magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio. Alla morte del padre, sotto la protezione del [...] . Quando in seguito (855) Barda, zio di Michele, ucciso Teoctisto, fece chiudere in convento l'imperatrice madre Teodora, i due fratelli preferirono ritirarsi in un monastero sull'Olimpo di Bitinia. Donde, inviati (860) dall'imperatore presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE III – PALEOSLAVO – TEODORA, I – COSTANTINO – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirillo e Metòdio, santi (2)
Mostra Tutti

GIUSTINO II imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINO II imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nipote di Giustiniano. Riuscito (565) a impadronirsi della corona contro un altro nipote del defunto imperatore, grazie soprattutto alla sua carica di [...] curopalate e agl'intrighi della propria moglie, l'ambiziosa Sofia, nipote di Teodora, egli si sbarazzò del suo rivale facendolo assassinare. Divenuto imperatore non fu in grado né di continuare né di consolidare l'opera del suo grande predecessore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINO II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Giustiniano e la riconquista dell’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giustiniano e la riconquista dell'Occidente Tullio Spagnuolo Vigorita Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I 38 anni di regno di Giustiniano [...] dall’ottobre 532, viene esiliato nel 541 e, pur richiamato a Costantinopoli nel 548, dopo la morte della sua nemica Teodora, non riveste più alcun incarico; i suoi sforzi per rendere più razionale l’apparato amministrativo, per contenere le uscite e ... Leggi Tutto

ARALDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Felice Augusta Ghidiglia Quintavalle Non si hanno notizie sulla data della sua nascita avvenuta forse a Guastalla. Nel 1750 fu pittore di corte della contessa Maria Eleonora di Guastalla, di [...] cui dipinse il ritratto; un altro ne fece alla duchessa Teodora di Hessen-Darmstadt, moglie dì Ferdinando Gonzaga, forse lo stesso che ora si conserva nella biblioteca Maldotti a Guastalla; nell'anno 1763 egli divenne il suo pittore di corte. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID Comneno, ultimo imperatore di Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1931)

Era figlio di Alessio IV e fratello minore di Giovanni IV. Nonostante il carattere sospettoso e violento di Giovanni, D. ebbe missioni diplomatiche importanti: così egli fu incaricato di accompagnare a [...] Diyarbekir la principessa Teodora, figlia di Giovanni, quando ella andò sposa al gran khān dei Turcomanni Uzun Ḥasan e negoziò con questo un trattato di alleanza contro i Turchi Osmanli. E quando, sotto la pressione degli attacchi del governatore ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BUONO – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ADRIANOPOLI – FALLMERAYER

DONDINI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di comici che comincia alla fine del Settecento con Carlo, nativo di Cento, il quale, dapprima capitano nell'esercito francese, poi filodrammatico a Bologna, si scritturò come attore, sposò [...] , fece parte di parecchie compagnie e si acquistò un bel nome come brillante. Morì probabilmente nel 1827 o poco dopo. Anche Teodora D. Pucci fu prim'attrice corretta ed efficace; morì a Livorno nel 1866. Cesare, nato a Cuneo nel 1807, esordì a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLEMENTINA CAZZOLA – ESERCITO FRANCESE – GIACINTA PEZZANA – TOMMASO SALVINI

ÁLVAREZ TUBAU, María

Enciclopedia Italiana (1929)

Illustre attrice spagnola, nata a Madrid il 4 maggio 1854, morta pure a Madrid nel 1914. Discepola prediletta di Matilde Díez e di Julián Romea, esordì nel 1866 nel teatro della Zarzuela di Madrid, a fianco [...] di Matilde Díez e di Teodora Lamadrid. Dopo una brillante carriera, nel 1904 venne nominata professoressa al Conservatorio di Madrid. Donna sensibile, di bella presenza, elegante, alle interpretazioni di lavori classici o veristici preferì la ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMELIAS – ZARZUELA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ TUBAU, María (1)
Mostra Tutti

Alighieri, Pietro IV

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Pietro IV Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Dante III e di Lucia Lanfranchini; nato intorno al 1494, visse a Verona, ove ricoprì importanti cariche pubbliche. Nel 1525 fece parte del [...] detta nel suo testamento de' Giusti, ma tramandataci più giustamente dal Litta come Teodora Frisoni (da due documenti del Catastico Alighieri Teodora appare figlia di Antonio Frisoni ed Egidia Giusti); da lei ebbe un'unica figlia, Ginevra (v.), nella ... Leggi Tutto

BARTOLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu, dopo il Riccoboni, il più colto degli attori italiani del Settecento, che non erano così spregevoli, come sembravano all'Alfieri, rié così ignoranti delle buone lettere, come li giudicava Carlo Gozzi, [...] che fu il protettore dello stesso Bartoli e dell'attrice Teodora Ricci, sua moglie. Nato a Bologna nel 1745, libraio, attor comico e letterato, pubblicò una Notizia delle pitture, sculture e architetture d'Italia (Venezia 1776-77), che ancora oggi si ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GOZZI – RICCOBONI – FIRENZE – TIPALDO – BERGAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
Vocabolario
russino
russino s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
santése
santese santése s. m. e f. [dal lat. mediev. sanctensis, der. di sanctus «santo»], ant. – 1. s. m. Chi ha cura della chiesa, sacrestano, o anche amministratore dei beni d’una chiesa: sono vivi alquanti che conobbero Teodoro santese e guardiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali