La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] avuto da Elena (517,7: ὁ νόθος ἐξ ‘Eλένης), rimarcando quindi il fatto che Costantino non discende dall’imperatrice Teodora. All’inizio si trova un riassunto:
Una volta che fu imperatore unico [μονοκράτωρ], Costantino fondò Bisanzio [τὸ Βυζάντιον ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] anni, il D. aveva sposato Margherita Petrone, dalla quale ebbe tre figli: Niccolò, Igino (morto all'età di otto anni), Teodora (chiamata talvolta dal padre "Lepidula", che poi entrò in un convento a Napoli).
Gli scritti dei D. incontrarono subito una ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] campestri. Delle prime uscì un Saggio per i tipi bodoniani nel luglio 1788, introdotto da una Lettera alla signora contessa Teodora da Lisca Pompei di Elisabetta Contarini Mosconi.
Il mese successivo partì per un grand tour di quasi un triennio in ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] nulla della evangelizzazione degli Slavi e della questione del trilinguismo liturgico; nulla di s. Isidoro di Chio, di s. Teodoro e nemmeno del s. Marco veneziano onorato con uno splendido tempio; nulla di un patriarcato aquileiese o gradense, nulla ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] spesso nei documenti diplomatici, soprattutto nelle relazioni dell’ambasciatore estense Giacomo Trotti e della dama di compagnia Teodora degli Angeli, che era presente al fianco di Beatrice Sforza, consorte di Ludovico, nei giorni successivi al ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] suo matrimonio proprio con la giovane vedova di Giovanni III, ma dovette poi rinunciarvi per l'opposizione della propria moglie Teodora Ducena, niente affatto disposta a farsi da parte, e dello stesso patriarca di Costantinopoli, che gli prospettò la ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] tra le fazioni cittadine - alla figlia di un esponente della parte ghibellina, sposò, invece, nel 1258 una pronipote del cardinale, Teodora, e fu per tutta la vita devotamente legato al convento domenicano di S. Maria in Gradi, edificato dallo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] e aggraziato, la narrazione è ricca di trovate ingegnose. Con Il cavaliere inesistente, raccontato da una misteriosa suor Teodora, la scena viene trasposta al Medioevo dei paladini di Carlo Magno: tra questi, nell’accampamento suscita curiosità e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] produsse un documento di esenzione fiscale in favore di due suoi sudditi, Angelo e Simone Petrella di Cave, nipoti di Teodora, che era stata nutrice di Fabrizio Colonna (ibid., IIIBB, 63, 17). Lo stesso Ludovico de Varthema, nella dedica del suo ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] 16 marzo 1884); Amor (Manzotti; Milano, teatro alla Scala, 17 febbr. 1886; nuova messinscena di E. Coppini: ibid., 2 genn. 1902); Teodora (R. Grassi; ibid., 19 genn. 1889); Vera (G. Fetter; ibid., 1890); Sport (Manzotti; ibid., 10 febbr. 1897; nuova ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
santese
santése s. m. e f. [dal lat. mediev. sanctensis, der. di sanctus «santo»], ant. – 1. s. m. Chi ha cura della chiesa, sacrestano, o anche amministratore dei beni d’una chiesa: sono vivi alquanti che conobbero Teodoro santese e guardiano...